Economia

MOL Margine Operativo Lordo: strumento di analisi strategico per le imprese

MOL Margine Operativo Lordo: strumento di analisi strategico per le imprese

Che cos’è il margine operativo lordo?

Il margine operativo lordo chiamato anche margine di profitto lordo: è un indicatore di redditività che evidenzia il profitto di un’azienda basato solo sulla sua gestione operativa, quindi senza considerare i costi diretti derivati dalla vendita dei beni o servizi; questi costi sono rappresentati soprattutto da gli interessi, le imposte, il deprezzamento dei beni e gli ammortamenti

Il margine operativo lordo o MOL è uno strumento di analisi utile ad indicare se un’azienda genera ricavi dalla propria attività nonostante i costi sostenuti.

Il margine operativo lordo è un valore che spesso viene evidenziato in percentuale. Più è alta la percentuale di margine, più l’azienda è efficace nel generare ricchezza per ogni euro investito in costi operativi.

I margine operativo lordo è usato per confrontare i risultati di diverse aziende che operano in uno stesso settore che naturalmente hanno diversi livelli di vendita; il confronto tra i diversi settori industriali è molto più complesso dal fatto che vengono paragonati con parametri diversi fra loro, come le strutture finanziarie, l’efficienza produttiva e i livelli di concorrenza i quali sono specifici per ogni azienda.

Formula del margine operativo lordo

Il margine operativo lordo viene calcolato con le informazioni del conto economico

l’utile lordo diviso il ricavo lordo e moltiplicato per 100.

Il risultato di questa formula viene espressa in percentuale e rappresenta la quota di ricavi che l’azienda comunemente chiama guadagno.

LEGGI ANCHE  La componente fiscale nell'acquisto di una tabaccheria

La differenza fra i due valori risiede nella considerazione dei costi. I ricavi rappresentano infatti il valore totale delle entrate, mentre il guadagno o utile è dato dalla differenza fra i ricavi e i costi di gestione di una determinata attività.

  • Il ricavo lordo è la somma totale dell’entrate che l’azienda realizza dalla vendita dei propri beni e servizi
  • L’utile lordo è la somma totale dell’entrate (profitto) meno tutti i costi di gestione che l’azienda realizza

Esempio Come si calcola il margine operativo lordo?

Supponiamo che la tua azienda realizzi ricavi per €150.000 all’anno, di cui €45.000 di utile lordo. Il calcolo del margine operativo lordo sarebbe:

Utile lordo €45.000 / il ricavo lordo €150.000 x 100 = 30%

Che cosa indica il margine operativo lordo?

Il margine operativo lordo fornisce alcune informazioni come:

1. se l’azienda sta utilizzando il denaro in modo efficiente

2. indica la percentuale dei ricavi realizzati da un’azienda (l’importo totale del denaro ricevuto), viene considerato utile. Esempio: se il mol è del 25%, significa che l’azienda ha realizzato un utile di €0,25 da ogni €1 di ricavi.

3. Offre in modo indicativo un’idea di ciò gli azionisti potrebbero ricevere, in quanto i dividendi sono pagati dai profitti aziendali.

4. aiuta a confrontare le aziende che operano in uno stesso settore concorrenti fra loro.

5. per misurare i costi di produzione rispetto ai ricavi. Se il mol è molto basso, l’azienda potrebbe ridurre i costi di gestione per aumentare i propri profitti.

6. permette di ottenere informazioni importanti per farne decisioni in futuro.

Margine operativo lordo e margine netto a confronto

Le differenze fra il margine operativo lordo e il margine netto è rappresentato dal fatto che:

LEGGI ANCHE  5 modi per risolvere i problemi comuni di flusso di cassa prima che sia troppo tardi

il margine operativo lordo rappresenta il reddito senza la sottrazioni dei costi operativi, invece Il margine netto( margine di profitto), è il rapporto tra profitto netto (utile netto) e ricavi.

Entrambi margini sono normalmente espressi in percentuale, con la differenza che Il margine operativo lordo MOL sarà sempre superiore al margine netto, dal fatto che IL MOL è comprensivo di costi.

Per calcolare il margine netto si ottiene dalla divisione dall’utile netto (ricavi meno spese), per i ricavi di vendita, il risultato si moltiplica per 100 per ottenere un risultato in percentuale.

  • utile netto è il totale che un’azienda realizza dopo che sono state pagate tutte le spese e costi operativi.
  • ricavi di vendita è il totale che l’azienda ottiene dalla vendita dei suoi beni e servizi.
NON PERDERTELO!
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato gratuitamente sulle ultime novità per la tua impresa.

 

Invalid email address
Iscriviti, è gratis e non ti invieremmo mai spam. Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy.

Cosa ne pensi?

Fantastico
3
Interessante
4
Wow
3
Non ho capito..
0

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in:Economia