L’industria manifatturiera comprende tutte quelle attività commerciali che fanno uso di macchinari e strumentazioni per trasformare delle materie prime in beni.
Sono davvero numerose e negli ultimi anni interessate da un’impegnativa ma fondamentale digitalizzazione dei processi. Scopri di più sull’argomento continuando a leggere questo articolo.
Le attività che fanno parte del settore manifatturiero sono varie… negli ultimi anni sono state incluse persino le aziende di telecomunicazione.
In ogni modo, volendo fare un elenco per grandi linee, ecco i settori che ad oggi vengono considerati relativi all’attività manifatturiera.
Se sei alla ricerca di un’azienda del settore manifatturiero ti suggeriamo di dare uno sguardo al nostro database di attività in vendita, potresti trovare quella che fa al caso tuo.
L’industria manifatturiera è uno dei motori che muove l’economia italiana ma anche quella degli altri Paesi, per cui ha la necessità di “tenere il passo” rispetto alle ultime innovazioni tecnologiche e digitali.
Nonostante la manodopera sia sempre presente e fondamentale per l’esecuzione dei processi produttivi, l’automazione e l’uso di materiali e macchine sempre più performanti sono necessari e inevitabili.
Probabilmente avrai già sentito parlare di Industria 4.0. Fa riferimento proprio all’automazione e alla digitalizzazione dei processi produttivi industriali e indica la trasformazione messa in atto negli ultimi anni. Di cosa si tratta nello specifico?
La cosiddetta “digital transformation” include un processo di innovazione che coinvolge la connettività così come il potenziamento di processi di calcolo e di conseguenza di elaborazione di dati.
Il digitale ha permesso anche al comparto dell’attività manifatturiera di sviluppare delle soluzioni di “business intelligence” e delle nuove dinamiche “relazionali” tra gli esseri umani (manodopera) e le macchine (attrezzature e macchinari produttivi).
La tecnologia digitale, oggi, è il valore aggiunto per qualsiasi impresa così come l’aumento delle competenze di tutto il personale coinvolto.
Come si comportano in questo senso gli imprenditori italiani?
In molti, in base alle loro possibilità, hanno già cominciato a investire sulla digitalizzazione delle proprie imprese permettendo al proprio staff di superare alcuni processi produttivi ormai obsoleti.
È una vera e propria sfida sia per le proprietà che per i dipendenti, chiamati a una formazione continua e sempre più orientata verso l’uso di strumenti digitali.
Si tratta però, a nostro avviso, di una bellissima sfida che può portare le aziende del comparto manifatturiero ad aumentare la qualità dei prodotti e probabilmente anche quella dei lavoratori.
Sei un titolare d’azienda che vuole espandere il proprio business nel settore manifatturiero?
Se sei interessato alla vendita o all’acquisto di un’impresa possiamo darti una mano.
In questa pagina trovi i nostri contatti.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…