Categorie: Impresa

Bilancio straordinario di cessione – Mini-guida (II parte)

Abbiamo già parlato di bilancio di cessione aziendale la scorsa settimana, ricordando che è buona prassi crearlo per determinare il prezzo di vendita di un’impresa. Tuttavia, non è obbligatorio farlo. Scopriamo qualcosa in più sull’argomento.

Il bilancio straordinario di cessione è un documento contabile di un certo valore: rappresenta le attività e passività di un’azienda in essere alla data di cessione. Fa emergere, sostanzialmente, il prezzo di mercato dell’azienda che si desidera vendere.

Determinare il costo

Il prezzo di una società in vendita non va assegnato dal cessionario in modo approssimativo. Spesso gli imprenditori, legati emotivamente alla loro impresa, le attribuiscono un valore totalmente fuori mercato. In quel caso li aiutiamo a comprendere che se desiderano raggiungere l’obiettivo – trasferire l’azienda in tempi rapidi – devono affidarsi a un esperto che ne stimerà il valore reale.

Il professionista eseguirà una perizia nonché un bilancio straordinario di cessione elaborandolo in più fasi:

  • rettificando le poste di bilancio ante cessione;
  • effettuando le scritture di fine esercizio;
  • calcolando la plusvalenza di cessione (differenza fra prezzo di vendita e il valore contabile di attività e passività). Questa differenza per chi vende rappresenterà “l’utile di cessione”, per chi acquista “l’avviamento” (costo da specificare nel bilancio di apertura).

Bilancio straordinario di cessione ramo d’azienda

La situazione patrimoniale di cessione va indicata anche in caso di trasferimento di un ramo d’impresa. Il documento sarà redatto a valori correnti e conterrà solo lo stato patrimoniale; dovrà essere, inoltre, sottoposto all’approvazione dell’assemblea dei soci nel caso in cui si verifichino alcune condizioni: acquisto del ramo da parte di un socio, dal fondatore di beni o da un amministratore.

In entrambi i casi, dunque – vendita di azienda o di un ramo di essa – l’imprenditore cessionario avrà bisogno di fare chiarezza (a se stesso e a chi acquista) con un documento contabile dalle informazioni chiare e precise. Se il tuo obiettivo è vendere il bilancio ti aiuterà a farlo: risulterai serio e affidabile agli occhi del potenziale compratore.

Ti serve un consulente che ti guidi nell’elaborazione dei documenti necessari alla vendita della tua attività commerciale? Contattaci adesso, siamo i professionisti di cui hai bisogno.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa