Quando la cessione non riguarda solo i beni relativi all’impresa, ma si tratta di cessione attività o di un ramo aziendale, gli aspetti fiscali sono speciali. Approfondiamo la questione.
Il regime tributario sarà specifico sia ai fini delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES) che indirette (IVA, imposta di registro). Oggi parleremo delle prime approfondendo la tassazione della plusvalenza.
È l’articolo 86 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) a disciplinare la cessione d’azienda ai fini delle imposte sui redditi. L’articolo si occupa delle plusvalenze patrimoniali, stabilendo che “concorrono alla formazione del reddito anche le plusvalenze delle aziende, compreso il valore di avviamento, realizzate unitariamente mediante cessione a titolo oneroso”.
La cessione attività a titolo oneroso, a differenza di altre operazioni come fusioni, trasformazioni o scissioni aziendali, è considerata come un’operazione realizzativa dei plusvalori compresi nei beni aziendali. La plusvalenza sarà tassata facendo riferimento alla monetizzazione del plusvalore maturato sul complesso aziendale.
La plusvalenza generata dalla cessione d’azienda, dunque, è tassabile e rientra nella categoria dei redditi d’impresa (tranne in alcuni casi specifici).
Sarà tassabile solo ai fini IRPEF e IRES, mentre verrà esclusa dalla base imponibile ai fini IRAP.
È importante ricordare che i regimi di tassazione della plusvalenza sono diversi in base alla natura del soggetto cedente (persona fisica imprenditore, persona fisica non imprenditore, parte di società di persone, parte di società di capitali) e al periodo di possesso. Quest’ultimo si determina con riferimento alla data in cui è stata acquistata precedentemente l’azienda, o al giorno di costituzione dell’impresa intesa come inizio di un’attività economica.
Il contribuente potrà scegliere tra diverse modalità di tassazione (ex art. 86 D.P.R. n. 917/86).
La plusvalenza, se si parla di cessione attività, viene definita come l’“aumento del reddito di un’impresa derivante dalla cessione di un bene diverso da quelli che sono oggetto della normale attività commerciale dell’impresa stessa”.
Contattaci pure se desideri avere maggiori informazioni sulla cessione attività e i relativi aspetti fiscali. Ti aiuteremo affiancandoti la consulenza di professionisti preparati.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…