Nel fiorente mercato della compravendita aziendale c’è abbondanza di acquisto, senza dubbio, ma anche una discreta disponibilità d’offerta. Molti imprenditori desiderano vendere la propria attività o quota di controllo. Quali sono i motivi che spingono un capo d’impresa verso la cessione? Qual è il profilo dei potenziali acquirenti?
Alla base della cessione di un’azienda ci sono alcune motivazioni ricorrenti, minori rispetto alla varietà di motivi che ispirano chi desidera acquistare.
Sulla base della nostra esperienza, i venditori sono spinti da:
Quando il capo di una ditta decide di cederla, va comunque verificato se la stessa sia pronta per la cessione. Se così non fosse, si dovrà definire un piano di cessione con lo scopo di rendere visibile il reale valore dell’azienda. Nel primo caso, invece, si attiverà direttamente la procedura di cessione.
Chi, oggi, può essere interessato all’acquisto di un’azienda per la quale è stata formulata un’offerta di cessione?
Ecco dei profili possibili (e abbastanza comuni):
Succede anche che un’azienda italiana venga acquisita da un’impresa estera. Il numero di investitori stranieri, anzi, negli ultimi anni, si è incrementato. In questi casi (ma anche quando un imprenditore italiano acquista un’azienda estera) parliamo di operazioni denominate cross-border, cioè transfrontaliere.
Il contratto di acquisizione, se menzionato nel documento (L. 218/95), può essere soggetto alla legislazione straniera. In caso di mancato rimando alla legge da applicare, invece, prevarrà l’ordinamento del Paese del venditore.
Quando l’investimento necessario per rilevare un’impresa ha una certa consistenza economica, gli acquirenti vengono agevolati da finanziamenti.
Esistono, in questo caso, due forme di prestito:
Nel primo caso parliamo di: aumenti di capitale; emissione di obbligazioni convertibili in azioni; versamenti in conto capitale dei soci; emissione di strumenti finanziari partecipativi simili all’ equity.
La seconda forma include: obbligazioni; l’emissione di strumenti finanziari partecipativi affini alle obbligazioni; finanziamenti dei soci; finanziamenti delle istituzioni creditizie.
Come avrai notato il mercato della compravendita delle aziende è abbastanza complesso. Le procedure vanno eseguite con correttezza e precisione per evitare passi falsi. Il ruolo dei nostri consulenti, per chi desidera vendere o acquistare una società, diventa fondamentale.
Chiamaci pure se hai bisogno di saperne di più per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…