Categorie: Impresa

Cessione quote sociali nelle S.s., S.n.c. e S.a.s – Seconda parte

 

La cessione di quote sociali nelle S.s., S.n.c. e S.a.s (società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice) segue un iter burocratico ben preciso, facendo riferimento alla normativa che disciplina il contratto di vendita. 

Continuiamo ad approfondire l’argomento, introdotto la scorsa settimana, focalizzandoci sulla dichiarazione dei redditi del socio cedente e la tassazione che regolamenta, in più casi, il trasferimento delle quote.

Dichiarazione del reddito del cedente

Il reddito delle società di persone, con residenza nel territorio italiano, va imputato a ciascun socio considerando la sua quota di partecipazione agli utili. Nell’asserirlo, facciamo riferimento al principio di trasparenza indicato nell’articolo 5 del DPR n. 917/86 (Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi). Tali società hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, nonostante siano soggetti fiscalmente autonomi, e il reddito esplicitato sarà assoggettato a Irap. Il socio cedente che desidera chiudere con la società di cui fa parte, dovrà indicare il suo reddito nel quadro RK del modello Redditi SP (TROVI QUI le istruzioni 2017 per la compilazione della dichiarazione) specificando la quota percentuale di partecipazione agli utili (comma 2 dell’articolo 5 del DPR n. 917/86).

Tassazione della cessione di quote

La disciplina fiscale riguardante la cessione di quote sociali riflette, a grandi linee, quella regolamentata dagli articoli 67 e 68 del DPR n. 917/86. In ogni modo, l’imputazione diretta del reddito a ciascun socio e le regole civilistiche sulla responsabilità illimitata, fanno sì che nascano ulteriori casistiche, relative soprattutto all’allineamento non necessario tra utili e quote di partecipazione al capitale. Approfondiamo tre casi di diversa tassazione nella cessione di quote.

> Cessione di partecipazione agli utili tra soci
Avviene quando un socio cede le sue quote a un altro, in forma intera o parziale. Tale variazione non avrà un effetto fiscale immediato, ma si dovrà attendere il periodo di imposta successivo a quello in corso durante la cessione. La normativa si esprime in questo senso per evitare che i soci modifichino, durante l’anno, le quote di partecipazione agli utili della società, cercando di risparmiare il pagamento delle imposte personali.

> Cessione di quote di capitale tra soci
Se, invece, il trasferimento di quote tra soci ha come oggetto la partecipazione al capitale della società, dunque la conseguente partecipazione agli utili, l’effetto fiscale diviene contestuale alla fine dell’esercizio (a modifica avvenuta).

> Cessione di quote da socio a non socio
Vediamo, infine, cosa succede quando le quote di partecipazione al capitale sociale e agli utili vengono cedute da un socio a un non socio, in forma intera o parziale. In questo caso l’effetto fiscale va considerato dal 31 dicembre dell’anno in cui è avvenuto il trasferimento.

Grazie per aver letto il nostro articolo, contattaci pure se hai bisogno di una consulenza sulla cessione di quote sociali.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa