Impresa

Cos’è una Società in accomandita semplice (S.a.s.)?

Una Società in accomandita semplice (S.a.s.), da non confondere con una società a responsabilità limitata (S.r.l.), è un’impresa costituita da due o più soci.
Il cosiddetto “accomandatario” sovrintende e gestisce l’attività mentre i soci accomandanti non partecipano alla gestione. Tuttavia, il primo ha una responsabilità illimitata per il debito mentre qualsiasi socio accomandante ha una responsabilità limitata fino all’importo del proprio investimento.

Società in accomandita semplice

Cosa sapere

  • Una società in accomandita esiste quando due o più soci entrano in affari insieme, ma uno o più soci sono responsabili solo fino all’importo del loro investimento.
  • Il socio accomandatario della S.a.s. ha responsabilità illimitata.
  • Esistono due tipi di società simili ma non uguali: la società in accomandita semplice e la società in nome collettivo.

Capiamo meglio cos’è una S.a.s.

In genere, una società è un’attività appartenente a due o più persone. Esistono due forme giuridiche simili come società: Società in nome collettivo, e Società in accomandita semplice. Le due forme giuridiche differiscono in vari aspetti, ma condividono anche caratteristiche simili.

In tutte le forme giuridiche societarie, ogni socio deve contribuire con risorse come proprietà, denaro, competenze o manodopera per condividere i profitti e le perdite dell’azienda.
Almeno un socio prende parte alle decisioni riguardanti gli affari quotidiani dell’azienda.

Tutte le società dovrebbero avere un accordo che specifichi come prendere decisioni aziendali.
Parliamo, ad esempio, di come:

  • suddividere i profitti o le perdite;
  • risolvere i conflitti;
  • modificare la struttura societaria;
  • cessare l’attività, se necessario.

Utilizzo di Società in accomandita semplice

È una Società in accomandita semplice strutturata come una holding creata da singoli soci o società a scopo di investimento. Questi possono riguardare altre attività commerciali o titoli e immobili, tra le altre cose.

Una società del genere, di solito, è considerata una sorta di investimento e viene usata come mezzo per ampliare il proprio business con attività di real estate.

Le S.a.s. differiscono dalle altre società in quanto i soci possono avere una responsabilità limitata, il che significa che non sono responsabili per debiti commerciali che superano il loro investimento iniziale.

In una società a responsabilità limitata (S.r.l.), i soci accomandatari sono responsabili della gestione quotidiana della Società in accomandita semplice e degli obblighi finanziari, inclusi debiti e contenziosi.

Una società in nome collettivo, invece, è una forma giuridica in cui tutti i soci condividono equamente i profitti, le responsabilità gestionali e la responsabilità per i debiti. Se i soci prevedono di condividere i profitti o le perdite in modo disuguale, devono documentarlo in un accordo di partnership legale per evitare future controversie.

Società a responsabilità limitata

Una società a responsabilità limitata (S.r.l.) è un tipo di società in cui tutti i soci hanno, per l’appunto, una responsabilità limitata. Tutti i soci possono anche prendere parte alle attività di gestione.

Ciò è diverso da una Società in accomandita semplice, in cui almeno un socio accomandatario deve avere responsabilità illimitata e gli accomandanti non possono far parte della gestione.

Le S.r.l. sono spesso utilizzate per strutturare società di servizi professionali. Tuttavia, i soci di una srl non sono responsabili per la cattiva condotta o la negligenza di altri soci.

Considerazioni finali per una Società in accomandita semplice

Per formare una società in accomandita semplice, i soci devono registrare l’impresa. È importante ottenere tutti i permessi e le licenze commerciali pertinenti, che variano in base alla regione, alla città o al settore.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Visualizza commenti

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa