Categorie: Impresa

Come aprire un night club, burocrazia e consigli

Frequentare un locale notturno è un’abitudine intramontabile: a fine giornata c’è sempre tanta gente in cerca di divertimento, musica e un buon cocktail da bere. I night club, così come i locali di lap dance, se gestiti nella giusta maniera possono rappresentare una fonte di reddito molto redditizia. Qual è l’iter burocratico necessario per investire su un’attività del genere? 

Ecco alcune informazioni utili su come aprire un night club o sala da ballo in cui vengono somministrati alimenti e bevande.

La normativa

L’apertura dei night club è regolamentata dal Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) n. 773 del 18.06.1931 (artt. 68, c. 1, 69, c. 1, e 71, c. 1). Tale normativa dà tutte le informazioni utili in materia di orario delle attività di intrattenimento e spettacolo, riguardo la licenza e i vincoli legati all’immobile in cui si intende dar vita al locale.

Documenti necessari

L’autorizzazione all’apertura di un locale notturno va richiesta presso la Polizia Amministrativa attraverso una specifica domanda – in carta da bollo – corredata da diversi documenti. La richiesta va compilata inserendo i dati personali, l’indicazione del tipo di attività, l’ubicazione del locale e la superficie che ricoprirà.

A ciò vanno aggiunti:
✓ La relazione tecnica illustrativa dei locali, da affidare a un tecnico abilitato.
✓ La planimetria dei locali.
✓ Un certificato di destinazione d’uso e abitabilità (da ottenere presso l’Ufficio Accettazione Edilizia Privata, in alternativa può essere autocertificato).
✓ La licenza di agibilità ex articolo 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
Viene rilasciata dal Dirigente competente solo dopo un sopralluogo e il conseguente parere consultivo, emesso da parte della Commissione Provinciale o Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
✓ La cosiddetta S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
✓ La documentazione previsionale di impatto acustico, eseguita da un tecnico competente in acustica.
✓ Autocertificazione della comunicazione antimafia.

Ogni autorizzazione richiesta sarà soggetta alla consegna di una marca da bollo. Il costo varia in base al valore vigente alla data della presentazione. Infine, ricordiamo che per la licenza alla somministrazione di alimenti e bevande (riservata solo ai frequentatori del locale) è necessario rivolgersi presso l’ufficio “Autorizzazioni per Pubblici Esercizi”.

Quale formula societaria usare per aprire un night club?

In genere, chi apre un locale notturno o da lap dance, sceglie di figurare come società s.r.l. o come circolo. Quest’ultimo, che permette l’ingresso solo ai tesserati, è una libera associazione comunemente usata per i locali più piccoli. Il tesseramento, infatti, limita gli ingressi – non tutti i clienti vogliono essere registrati – per cui vi consigliamo di optare per la forma societaria.

Infine, una lista di consigli utili

Gli imprenditori sanno bene che prima di avventurarsi in qualsiasi attività vanno eseguite un’indagine di mercato e una corretta pianificazione. Dopo aver ottenuto i dati necessari a capire se il vostro target si trova esattamente dove desiderate inaugurare il night club, prendetevi del tempo per programmare tutto con cura.

Ricordatevi di:

  • Redigere un piano di business e un piano di marketing.
  • Richiedere le licenze e i permessi necessari.
  • Trovare l’ubicazione ideale per il vostro target.
  • Selezionare e assumere i membri dello staff.
  • Trovare distributori e fornitori della merce necessaria al locale.
  • Selezionare gli artisti più adeguati al palinsesto musicale (musicisti e dj).
  • Fare pubblicità al night club (sia online che attraverso il passaparola, i media e la cartellonistica stradale).

Speriamo di avervi dato un’idea più chiara di ciò che serve per l’apertura di un locale notturno. Consulting Italia Group Spa propone anche questo tipo di attività ai clienti imprenditori interessati a investire su attività commerciali. Vi invitiamo a contattarci per approfondire l’argomento.

Salva

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa