Categorie: Economia

Come calcolare il ricavo marginale

Il ricavo marginale è definito come il ricavo ottenuto dalla produzione di un’unità in più di un prodotto o servizio. Pertanto, a volte viene anche indicato come il ricavo dell’ultima unità. In economia, il concetto di ricavo marginale è molto importante perché aiuta le aziende a prendere decisioni di produzione efficienti e massimizzare i profitti confrontando costi e ricavi aggiuntivi. Abbiamo spiegato come calcolare il costo marginale in un articolo precedente. Pertanto, nei paragrafi seguenti imparerai come calcolare il ricavo marginale. Per fare ciò, possiamo seguire un semplice processo in tre fasi: (1) calcolare la variazione delle entrate, (2) calcolare la variazione della quantità e (3) dividere la variazione delle entrate per la variazione della quantità.

1) Calcola la variazione delle entrate

Prima di tutto, dobbiamo calcolare la variazione delle entrate. Di solito, quando il livello della produzione aumenta o diminuisce, le entrate aumentano o diminuiscono di conseguenza. Ciò significa che, come regola generale, una maggiore produzione si traduce in maggiori entrate, mentre una minore produzione si traduce in minori entrate. Calcolare la variazione delle entrate è facile. Tutto quello che dobbiamo fare è prendere le entrate dopo una data variazione della produzione (cioè nuove entrate) e sottrarle dalle entrate prima della modifica (cioè vecchie entrate). Questo ci lascia con la seguente formula:

Variazione delle entrate = nuove entrate – vecchie entrate

Diamo un’occhiata a un esempio. Supponiamo che tu possieda una gelateria; “la nuova Gelateria Italiana”. Ieri hai venduto un totale di 200 coni gelato al prezzo di €.2,00 ciascuno. Ciò significa che le tue entrate totali sono state di €.400 (200 * 2,00). Oggi riesci a vendere 220 coni allo stesso prezzo. Di conseguenza, le entrate totali aumentano a 440 € (220 * 2,00). Pertanto, la variazione delle entrate da ieri ad oggi ammonta a € 40 (440-400).

2) Calcola la variazione della quantità

Successivamente, dobbiamo calcolare la variazione della quantità. Nella maggior parte dei casi, assumiamo che un aumento del livello di produzione si traduca in un altrettanto grande aumento della quantità venduta. In tal caso, la variazione della quantità è identica alla variazione della produzione. Solo in alcuni casi i due numeri non corrispondono. In particolare, quando l’aumento della produzione supera la domanda, non sarà possibile vendere tutte le unità aggiuntive. Invece, alcuni di loro non saranno venduti ma immagazzinati in un inventario. Ciò si traduce in un aumento delle entrate inferiore all’aumento della produzione. Tuttavia, come accennato in precedenza, nella maggior parte dei casi si può presumere che tutta la produzione aggiuntiva possa essere venduta. Per calcolare la variazione effettiva della quantità, prendiamo la quantità dopo la variazione dell’output (cioè la nuova quantità) e la sottraiamo dalla quantità prima della modifica (cioè la vecchia quantità).

Modifica della quantità = nuova quantità – vecchia quantità

Rivediamo il nostro esempio. La quantità di gelato prodotto (e venduto) è passata da 200 coni di ieri a 220 coni di oggi. Pertanto, è aumentato di 20 coni gelato (220-200). Anche se il ricavo marginale è definito come il reddito supplementare guadagnato producendo (di vendita) un’unità in più di un bene o servizio, possiamo ancora calcolare per ogni dato numero di unità aggiuntive.

3) Dividi la variazione dei ricavi per la variazione della quantità

Ora possiamo finalmente calcolare il ricavo marginale dividendo la variazione del ricavo per la variazione della quantità. Se guardi la definizione di ricavo marginale dall’alto – il ricavo guadagnato producendo un’altra unità di output – puoi facilmente vedere perché dividiamo la variazione del ricavo per la variazione della quantità; vogliamo calcolare l’aumento delle entrate per unità aggiuntiva. A questo punto è importante sottolineare che il ricavo marginale può variare a seconda dei diversi livelli di produzione. Cioè, se la quantità cambia da 1 a 2 unità, può differire significativamente dal ricavo marginale della produzione di 101 invece di 100 unità. Ma non preoccuparti, possiamo sempre utilizzare la seguente formula per calcolarlo:

Entrate marginali = variazione delle entrate / variazione della quantità

Nel caso di la nuova Gelateria Italiana possiamo calcolare il ricavo marginale come segue. Dividiamo €.40 (ovvero variazione delle entrate) per 20 coni (ovvero variazione della quantità). Pertanto, al livello attuale di produzione, il ricavo marginale è pari a €2,00 per cono gelato.

In conclusione

Il ricavo marginale è definito come il ricavo ottenuto dalla produzione di un’unità in più di un prodotto o servizio. Questo è importante perché aiuta le aziende a prendere decisioni di produzione efficienti e massimizzare i profitti. Per calcolare il ricavo marginale, possiamo seguire un semplice processo in tre fasi: (1) calcolare la variazione delle entrate, (2) calcolare la variazione della quantità e (3) dividere la variazione delle entrate per la variazione della quantità.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa