Categorie: Economia

Come calcolare il profitto per la tua impresa: una guida dettagliata

Tutte le imprese devono sapere come calcolare i profitti in modo che possano capire quanto stanno andando bene.

La tua attività potresti averla avviata per passione, nicchia di mercato che hai scelto, però per avere successo tutti i proprietari di imprese devono realizzare un profitto.

Ma ci sono diversi termini da capire prima di poter calcolare il profitto vero e proprio. Inizia con questa guida rapida.

Perché dovresti calcolare i profitti?

Il profitto è uno dei principali indicatori della performance aziendale. Con tanti movimenti contabili di soldi che fluiscono nella tua attività non è sempre chiaro quanto guadagno stai generando. Calcolando i profitti in un determinato periodo di tempo, puoi tenere d’occhio lo stato di salute della tua azienda.

Immagina se stai facendo molte vendite. Pensi di star bene ma in realtà stai lottando finanziariamente. Quando calcoli i tuoi profitti, ti accorgi che non stai generando la quantità di guadagni che ti saresti aspettato o che desideri.

Ciò potrebbe quindi portarti a esaminare miglioramenti in altre aree, come la riduzione dei costi di trasporto, rendendola più efficiente.

Inoltre è utile calcolare i profitti se uno degli obbiettivi è l’espansione della propria attività. Più alto è il tuo profitto, più avrai opportunità di investire nella crescita dell’attività.

La differenza tra profitto lordo e profitto netto

Prima di mostrarti come calcolare il profitto è importante capire qual è la differenza tra profitto netto e profitto lordo. Questo perché se ne calcoli uno ma pensi che stai calcolando l’altro, avrai problemi con le tue cifre e non avrai un quadro accurato del rendimento della tua attività. Ecco la differenza:

  • profitto lordo – il profitto lordo è il totale delle vendite meno i costi diretti. I costi diretti sono i costi di fabbricazione del prodotto o di vendita del servizio. Questi includono i costi delle materie prime, il trasporto di tali materiali e i salari dei dipendenti.
  • profitto netto – questo è quanto hai guadagnato dopo aver sottratto le tue spese operative dal tuo profitto, che include l’affitto e le utenze varia (e anche le tasse).

Esiste una formula per calcolare il profitto?

Utilizza i calcoli seguenti per calcolare sia il profitto lordo che il profitto netto:

profitto lordo = vendite – costo diretto delle vendite

profitto netto = vendite – (costo diretto delle vendite + spese operative)

Come calcolare il margine di profitto

Il tuo margine di profitto è rappresentato in percentuale piuttosto che in euro. Il margine di profitto essenzialmente ti dice la stessa cosa dei calcoli sopra, ma la percentuale è utile quando si confronta il rendimento con altre attività.

È possibile utilizzare questi dati per calcolare il margine di profitto lordo e il margine di profitto netto in percentuale:

Margine di profitto lordo = (utile lordo / vendite) x 100

Margine di profitto netto = (utile netto / vendite) x 100

Tieni presente che non è necessario puntare a un “buon margine di profitto” dal momento che dipende dagli obiettivi aziendali generali.

Inoltre, diverse aziende hanno obbiettivi diversi, il che significa che il confronto può essere piuttosto limitante. Quando si stabiliscono obiettivi di profitto, è bene analizzare aziende similari alla tua.

È inoltre necessario considerare il margine di profitto insieme ad altre metriche come il flusso di cassa e il fatturato dell’azienda per ottenere un quadro completo e accurato delle prestazioni.

Come migliorare il tuo margine di profitto

Esistono diversi modi per aumentare la redditività. Il percorso da seguire dipenderà dalle specifiche della tua attività, ma potresti prendere in esame:

  • riduzione dei costi : molte aziende scelgono di utilizzare questo metodo. Hai il massimo sconto con le società di servizi e con la tua banca? Quando è stata l’ultima volta che hai negoziato le tariffe con i tuoi fornitori?
  • aumento del fatturato : uno dei modi per farlo è concentrarsi sui clienti esistenti e su beni e servizi più venduti o più richiesti dal mercato.
  • aumento della produttività – ci sono dei processi che potresti migliorare? Forse l’utilizzo di strumenti che possano farti risparmiare tempo nella gestione dei progetti farà aumentare la tua produttività (e quella dei tuoi dipendenti), consentendoti cosi di produrre di più in un breve lasso di tempo.

L’analisi del margine di profitto e l’analisi di altre metriche dovrebbero aiutarti a trovare altri modi efficaci per migliorare il tuo guadagno. È inoltre importante ricordarsi qual è la differenza tra ricavi e fatturato.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa