Categorie: Economia

Come calcolare il costo marginale

Il costo marginale è definito come il costo aggiunto dalla produzione di un’unità in più di un bene o servizio. A volte è indicato anche come il costo dell’ultima unità. Il concetto di costo marginale è una parte essenziale della teoria economica perché è la controparte del ricavo marginale e uno dei fondamenti della massimizzazione del profitto. Pertanto, se stai frequentando un corso di economia, ad un certo punto molto probabilmente dovrai calcolare il costo marginale. Fortunatamente, questa non è scienza missilistica. Possiamo calcolare il costo marginale seguendo tre semplici passaggi: (1) calcolare la variazione dei costi, (2) calcolare la variazione della quantità e (3) dividere la variazione del costo per la variazione della quantità. Esamineremo ciascuno di questi passaggi in modo più dettagliato.

1) Calcola la variazione del costo

Innanzitutto, dobbiamo calcolare la variazione del costo totale. Nella maggior parte dei casi, i costi aumentano o diminuiscono a seconda del livello di produzione. Una produzione più elevata di solito si traduce in costi più elevati, mentre una produzione inferiore si traduce in costi inferiori. La ragione di ciò è la presenza di costi variabili. I costi variabili sono direttamente correlati al volume di produzione e quindi aumentano o diminuiscono di conseguenza. In aggiunta a ciò, i costi graduali (o costi fissi graduali) possono anche spingere i costi, se vengono raggiunti livelli specifici di output. Ora, calcolare la variazione del costo è semplice. Tutto quello che dobbiamo fare è prendere il costo totale prima della variazione dell’output (cioè il vecchio costo) e sottrarlo dal costo totale dopo il cambiamento (cioè il nuovo costo). Ciò si traduce nella seguente modifica nella formula dei costi:

Variazione del costo = nuovo costo – vecchio costo

Per fare un esempio, supponiamo che tu possieda un ristorante di hamburger: Italy Burger. Ieri hai venduto 100 hamburger, con un costo totale di €. 300 (ovvero tutti i costi fissi + il costo variabile totale). Oggi vendi 102 hamburger. Pertanto sono necessarie altre due polpette, più panini, più lattuga, ecc. Di conseguenza, il costo totale aumenta a 304 €. Di conseguenza, la variazione del costo è di € 4,00 (304 – 300).

2) Calcola la variazione della quantità

Successivamente, dobbiamo calcolare la variazione della quantità. Un cambiamento nel livello di produzione è sinonimo di un cambiamento nella quantità. Cioè, quando il livello di produzione aumenta, aumenta la quantità fornita di un bene o servizio e viceversa. Calcolare una variazione di quantità funziona esattamente come calcolare una variazione di costo. Tutto ciò che dobbiamo fare è prendere la quantità prima della variazione dell’output (cioè, la vecchia quantità) e detrarla dalla quantità dopo la modifica (cioè, la nuova quantità). Questo ci dà la seguente formula:

Modifica della quantità = nuova quantità – vecchia quantità

Nel caso di Italy Burger, la variazione della quantità è di 2 unità aggiuntive, ovvero hamburger (102 -100). Si nota che, anche se il costo marginale è definito come la variazione del costo sostenuto dalla produzione di un’altra unità di un bene o servizio, possiamo comunque calcolarlo per un dato numero di unità aggiuntive.

3) Dividi la variazione del costo per la variazione della quantità

Infine, possiamo calcolare il costo marginale dividendo la variazione del costo per la variazione della quantità. Per capire perché lo facciamo, basta dare un’altra occhiata alla definizione: il costo marginale è il costo sostenuto per la produzione di un’unità aggiuntiva di output . In altre parole, è l’aumento per unità del costo totale. Tuttavia, poiché dipende dalla variazione del costo e dalla variazione della quantità, il costo marginale può variare al cambio del livello corrente della produzione. Ciò significa che il costo marginale della vendita di 11 unità invece di 10 può essere diverso dal costo marginale della vendita di 101 unità invece di 100 (anche se la variazione della quantità è la stessa). Quindi, possiamo usare la seguente formula del costo marginale:

Costo marginale = variazione del costo / variazione della quantità

Tornando al nostro Italy Burger esempio, cerchiamo di calcolare il costo marginale per il 101 ° e 102 °  hamburger. Se inseriamo i numeri dall’alto nella nostra formula, otteniamo la seguente equazione: € 4,00 / 2 hamburger = € 2,00. Pertanto, il costo marginale per la produzione di due hamburger aggiuntivi a questo punto è di € 2,00 per hamburger.

In conclusione

Il costo marginale è definito come il costo sostenuto per la produzione di un’unità in più di un prodotto o servizio. Questo è un concetto importante nella teoria economica perché è la controparte del ricavo marginale e uno dei fondamenti della massimizzazione del profitto. Possiamo calcolare il costo marginale seguendo tre semplici passaggi: (1) calcolare la variazione dei costi, (2) calcolare la variazione della quantità e (3) dividere la variazione del costo per la variazione della quantità.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Perché il valore della tua azienda non è quello che pensi

🔍 Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti ha portato ChatGPT o Google. E ti…

% giorni fa

Come si valuta un’azienda? La guida definitiva per imprenditori (scritta da chi lo fa davvero)

✨ Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che…

% giorni fa

Innovazione e trasformazione digitale nelle operazioni di vendita e acquisizione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato in modo radicale ogni aspetto del mondo degli…

% giorni fa

Come vendere la tua azienda nel 2025: valutazione, casi reali e guida completa

Perché ChatGPT ti ha portato qui? Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu…

% giorni fa

Trovare il socio finanziatore giusto per la tua impresa

Avviare o far crescere un'impresa non significa solo avere una buona idea: serve determinazione, competenze…

% giorni fa

Guida alla creazione di una presentazione aziendale per potenziali acquirenti

Quando arriva il momento di vendere un'azienda, la prima impressione è fondamentale. Una presentazione ben…

% giorni fa