Quando si sceglie di avviare una joint venture, la decisione nasce, nella maggioranza dei casi, dal fatto che è lo strumento ideale e maggiormente efficace per raggiungere determinati obiettivi strategici. Nel momento in cui si intende perseguire un nuovo sviluppo della propria impresa, magari in mercati in parte o del tutto sconosciuti, la joint venture consente infatti di avere partners con i quali unire gli investimenti e dividere, al contempo, anche i potenziali rischi.
Ovviamente, prima di realizzare o meno questa unione, è necessario effettuare alcune verifiche di carattere preliminare. Una delle più importanti verifiche è quella relativa alla scelta del potenziale partner al quale proporre la collaborazione; è necessario valutarne tutte le caratteristiche e i requisiti.
Il socio dovrebbe essere in grado di avere le qualità per poter contribuire al meglio alla società in fase di sviluppo. Il nuovo socio deve avere requisiti importanti; deve possedere risorse, deve avere capacità e deve avere obiettivi complementari o compatibili con quelli della società che si ha intenzione di realizzare.
Un altro elemento da valutare per scegliere al meglio un futuro socio, è la durata della cooperazione; a seconda degli obiettivi che si intendono perseguire, infatti, ci possono essere collaborazioni di lunga durata e altre di durata più limitata. Mentre le prime presuppongono, in genere, alcune limitazioni di carattere decisionale per tutti i partecipanti, le seconde hanno il pregio di mantenere inalterato il potere dei manager che ne fanno parte. Questo accade perché, spesso, queste società seguono ipotesi di crescita esterne attraverso acquisizioni societarie; in questo modo, non sono obbligate a scendere a patti con culture manageriali differenti dalle proprie.
Le joint venture sono spesso formate da imprese che possono avere anche nazionalità differenti; in questo specifico caso, è importante valutare anche se vi siano o meno limitazioni di un certo tipo per i soci stranieri. Pertanto, oltre a valutare la capacità finanziaria e gli obiettivi comuni, è importante sapere anche se il socio possa ricoprire determinate cariche sociali o se non vi siano settori esclusi per gli investitori stranieri.
In generale, è importante valutare al meglio l’atteggiamento da adottare nei rapporti col potenziale socio. Proprio perché il fine ultimo della joint venture è quello di perseguire un obiettivo comune, è necessario conoscere bene i diritti e gli interessi del potenziale co-ventures. Oltre preservare e tutelare i propri interessi, quindi, è importante cercare di non indebolire quelli del futuro socio affinchè il beneficio della joint venture non vada in fumo. Un’impostazione equa e bilanciata tra i soci garantisce un buon fine della joint venture ed è buona norma prevedere un’eventuale clausola di non concorrenza tra i partners che, molto spesso, sono invece in competizione tra loro perché operanti nel medesimo settore.
La valutazione del socio passa anche attraverso la fase di negoziazione e redazione del contratto tra le parti; è importante stabilire i diritti e i doveri di ogni partner e, al contempo, è importante verificare che il futuro socio non voglia assumere posizioni di forza o non voglia addossare tutti i rischi ad altri. Questi elementi vanno valutati molto attentamente prima di scegliere un potenziale socio.
Infine, sono di fondamentale importanza le garanzie che i futuri soci si rilasciano reciprocamente; esse possono andare dalle garanzie formali (come l’autorizzazione al potere di firma) alle garanzie sostanziali (la conoscenza del settore o gli apporti relativi agli strumenti e ai macchinari).
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…