Categorie: Impresa

Comprare una farmacia. Come se ne calcola il valore?

 

L’articolo 33 del DDL Concorrenza ha rivoluzionato il mercato della distribuzione farmaceutica. Per comprare una farmacia, oggi, non è più necessario essere dei farmacisti. È un investimento su cui stai ragionando?

Secondo la legge, infatti, possono essere “titolari dell’esercizio della farmacia privata le persone fisiche, in conformità alle disposizioni vigenti, le società di persone, le società di capitali e le società cooperative a responsabilità limitata”. La presenza obbligatoria del farmacista non è prevista neanche in quota di minoranza. Gli investitori non hanno tardato nel fiutare un business dalle buone opportunità, tant’è che da un anno a questa parte le richieste d’acquisto hanno superato il numero delle offerte. Se hai deciso di comprare una farmacia, ma soprattutto di venderla, è un buon momento per farlo. Come fare a stabilirne il valore economico?

Un metodo obsoleto

Fino a qualche tempo fa il valore di una farmacia corrispondeva al multiplo del fatturato. Questo criterio di valutazione semplice faceva riferimento a un mercato abbastanza stabile, in cui convivevano imprese simili con le stesse aspettative di fatturato. L’apertura del mercato generata dal DDL ha cambiato le cose. Il multiplo può dare indicazioni in linee generali ma non bastano a definire il valore reale di una farmacia.

Come fissare il prezzo

La valutazione economica, per essere corretta al 100%, va affidata a un professionista che possiede delle competenze tecniche specifiche e conosce il mercato del settore farmaceutico. Scopriamo insieme gli aspetti da analizzare.

Condizioni finanziarie
Prima di ogni cosa va considerato il livello di indebitamento, che cambia di farmacia in farmacia. Andranno stimati, inoltre, il valore del magazzino (ricorda che la domanda dei parafarmaci non dipende dalla prescrizione medica), del personale, del bacino di utenza fidelizzato.

Concorrenza
Uno studio attento deve essere riservato alla concorrenza. Quante altre farmacie ci sono nella stessa zona di quella che hai deciso di comprare o vendere? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?

Potenziale territoriale
Infine va considerata la posizione: più o meno comoda; di passaggio; in una zona popolare; in un contesto in cui vivono diversi anziani; con possibilità di parcheggio; eccetera.

Se sei il titolare di una farmacia sai già che gran parte del fatturato viene generato dai parafarmaci, sui quali si entra in competizione con le altre attività commerciali. Per questa ragione il cosiddetto fatturato storico (su cui si basa il multiplo) non rappresenta più con esattezza le capacità di guadagno di una farmacia.

Desideri approfondire l’argomento? Hai bisogno di aiuto per comprare una farmacia o venderla? Siamo a tua disposizione. Chiedi una consulenza gratuita.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa