Categorie: Notizie

Quanti soldi prenderanno bar e ristoranti dai contributi a fondo perduto?

Tramite una manovra importante l’agenzia delle Entrate ha già disposto il pagamento di quasi un miliardo di euro a duecentoundicimila attività. Sono 726 milioni di euro quelli già erogati e destinati a 154.000 ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie.

Nella notte tra venerdì 6 e sabato 7 dicembre Il consiglio dei ministri ha approvato il tanto atteso decreto ristori-bis per dare indennizzo alle attività colpite dalle restrizioni e chiusure in base all’area (colore) della regione per l’emergenza da covid-19. Intanto l’agenzia delle entrate ha già predisposto e fatto partire circa un miliardo di bonifici a oltre 211.000 attività per effetto del primo decreto ristori (Dl 137/2020). 726 milioni di euro sono stati già erogati e sono destinati a circa 154.000 ristoranti, bar , gelaterie pasticcerie. A livello territoriale sono 32mila i beneficiari con sede in Lombardia, più di 20.000 nel Lazio, 17.000 circa in quattro regioni: Veneto, Campania, Toscana ed Emilia Romagna. Circa 13mila in Sicilia e Puglia, oltre 5mila in Calabria e Marche.

Erogazione contributi a fondo perduto del “decreto ristori” per regione

REGIONEBENEFICIARI IMPORTI IN Mln €
Abruzzo5.13421.9
Basilicata1.9477.8
Calabria 5.50619.4
Campania17.05572.6
Emilia Romagna 17.15480.6
Friuli Venezia Giulia 4.61220.7
Lazio20.57199.6
Liguria7.90137.5
Lombardia32.345154.9
Marche5.51426.6
Molise 1.1574.1
Piemonte14.29464.8
Puglia 13.06452.3
Sardegna6.23925
Sicilia12.90853.5
Toscana16.63783.1
Trentino Alto Adige 6.92631.3
Umbria3.26216.3
Valle d’Aosta 1.1345.2
Veneto17.94787.6
TOTALE211.488964,8

Fonte: Il sole 24 ore

Aiuti nel breve tempo

L’agenzia delle Entrate ha dichiarato tramite un comunicato stampa quanto segue “è stato possibile erogare i contributi in soli nove giorni dall’emanazione del decreto Ristori, grazie alla procedura informatica gestita dal partner tecnologico Sogei, e senza richiedere alcun adempimento ai contribuenti coinvolti che vedranno accreditarsi le somme maggiorate direttamente sul conto corrente indicato nella domanda relativa al primo contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio”.

Erogazione contributi a fondo perduto del “decreto ristori” per attività

ATTIVITÀ E CODICI ATECO BENEFICIARIIMPORTI IN Mln €
servizi di ristorazione 154.762726.4
alloggio 25.109106.6
sportive, di intrattenimento e di divertimento 8.83948.1
creative, artistiche e di intrattenimento 2.935 14.2
Trasporto9.04213.3
supporto e altri servizi di supporto alle imprese 1.482 9.5
servizi per la persona 1.9938.8
servizi delle agenzie di viaggio e attività connesse 1.6148.6
organizzazioni associative 1.5327.6
lotterie, scommesse, case da gioco 1.4787.4
professionali, scientifiche e tecniche 1.2065.7
noleggio e leasing operativo 661 3.7
produzione cinematografica, video e registrazioni 5493.5
Istruzione2861.4
TOTALE211.488 964,8
Fonte: Il sole 24 ore

A che attività saranno destinati i contributi a fondo perduto per i ristoratori?

A predominare nelle erogazioni, in virtù dei codici Ateco e delle percentuali previste dal primo decreto Ristori, sono stati 154.000 ristoranti, bar , gelaterie e pasticcerie, per la quale lo stato ha disposto bonifici per un importo di oltre 726 milioni di euro. Circa 25.000 sono i soggetti che offrono servizi di alloggio è stato disposto il pagamento di oltre 106 milioni di euro. Sono circa 9.000 i beneficiari che lavorano nelle attività sportive e di intrattenimento e anche del trasporto. Tra le altre imprese con più erogazioni si notano quelle di tipo artistico (2.935), quelle di supporto alle imprese (1.482) e quelle di tipo professionale (1.206).

Lombardia e Lazio in cima alle graduatorie dei beneficiari dei contributi a fondo perduto

Sono 32.345 i beneficiari con sede in Lombardia. Poi la regione Lazio, con 20.571 operatori economici, il Veneto (17.947), l’Emilia-Romagna (17.154) e la Campania (17.055). altre regioni spiccano come la Toscana, con 16.637, il Piemonte (14.294), la Puglia (13.064) e la Sicilia (12.908).

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa