6 miliardi del maxi decreto rilancio destinati al fondo perduto a causa delle perdite a cui sono andati incontro imprese e lavoratori autonomi che hanno subito gli effetti del Covid-19 nei mesi di Marzo e Aprile.
Questa somma andrà a garantire gli aiuti per le imprese che hanno generato un fatturato non superiore a 5 milioni di euro.
Con il decreto rilancio verranno riconosciuti i contributi a fondo perduto alle imprese che hanno generato ricavi inferiori ai 5 milioni di euro.
Il decreto rilancio introdurrà un contributo a fondo perduto a favore delle imprese, lavoratori autonomi e di reddito agrario, titolari di partita iva, questo aiuto sarà destinato esclusivamente a chi non ha generato ricavi superiori a 5 milioni di euro.
Il testo del provvedimento esclude tutti colori che hanno diritto all’indennità dei 600 Euro riconosciuta a lavoratori con partita iva nel mese di Marzo.
Vediamo insieme chi non potrà beneficiarne nel dettaglio.
Per calcolare il l’importo che spetterà alle imprese è stato previsto un sistema di calcolo predefinito determinato andando ad applicare una percentuale alla differenza che c’è nel fatturato di aprile 2020 messo a confronto con il fatturato pre-covid quindi quello dello scorso aprile 2019.
La percentuale che andrà applicata cambia a secondo dei ricavi generati e compensi messi sempre a confronto con i dati di aprile 2019
20% per chi ha generato ricavi o compensi non superiori a 100 mila euro
15% per chi ha generato ricavi o compensi tra 100 mila e 400 mila euro
10% per chi ha generato ricavi o compensi tra i 400 mila euro e 5 milioni di euro
In ogni caso, ci sono dei tetti minimi, il contributo non può essere inferiore ai 1000 euro per le persone fisiche e ai 2000 euro per le imprese.
Imprese con differenza di fatturato pari a 100 mila euro.
Come indicato nel decreto, per determinare l’importo che potrà essere concedibile, bisogna applicare una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato o dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e quelli di aprile 2019.
Prendiamo ad esempio un’impresa:
Sulla base dei dati che abbiamo osservato sopra, l’impresa avrà diritto ad un contributo pari al 10% della differenza tra il fatturato di aprile del 2019 e quello di aprile del 2020, ovvero il contributo erogabile sarà pari al 10% * (600.000 – 250.000) = 35.000 euro
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…