Impresa

Conviene investire su negozi e attività commerciali in vendita?

In un momento storico come il nostro, in cui il digitale avanza a spada tratta, conviene ancora investire su un negozio fisico in fase di cessione?

La vendita negozi e attività commerciali – dal punto di vista di Consulting Italia Group SpA – è e resterà un business solido, sicuramente potenziabile anche attraverso strumenti online che ne amplifichino la visibilità (sito web, e-commerce, social) anche in ottica di rinnovamento per un futuro post coronavirus.

Investire in un negozio: vantaggi per l’acquirente

Un negozio chiavi in mano ti permette di saltare a piè pari la fase organizzativa della struttura fisica, concentrarti sul marketing e iniziare a lavorare praticamente da subito – a meno che non desideri stravolgerlo negli arredi e sostituire totalmente il personale o i prodotti/servizi.

Il cambio gestione potrebbe essere visto come un ostacolo per i clienti che ruotano già intorno all’attività, il cosiddetto zoccolo duro?
Considera, in generale, due possibili reazioni da parte dei fidelizzati:

  • curiosità per le possibili novità di cui potrebbe beneficiare (promozioni, aumento della qualità del servizio/prodotto, rinnovata attenzione nei suoi confronti);
  • diffidenza (qui sarai tu a dover conquistare il cliente ben ancorato alla vecchia gestione).

Rilevare un’attività che ha dei clienti acquisiti, in ogni caso, è un vero vantaggio.

Ci sono, poi, i fornitori.

A meno che tu non abbia già delle conoscenze in merito, potrai far riferimento agli stessi con cui collabora il vecchio titolare da anni, ottimizzando i tempi di gestione e inizio attività. Alla stessa maniera, comprando un negozio già esistente, si ha la possibilità o meno di riconfermare il personale che vi lavora (addetti alla vendita, camerieri, pizzaioli, ecc.).

Come si fa a capire se il negozio ha un giro d’affari

Molti pensano che i negozi vengano messi in vendita perché nessuno ci mette piede e gli affari sono un disastro.

La maggior parte delle volte non è così: il titolare cede l’attività per motivi familiari, perché ne apre un’altra cambiando business, perché sta per ritirarsi in pensione e non ha un erede che possa o desideri gestirla. Ci sono delle volte, è vero, in cui il proprietario non è in grado di far fruttare il proprio negozio. In questo caso saprai a cosa andrai incontro decidendo in autonomia se accettare la sfida o meno.

I pro e i contro da valutare sono davvero tanti, per questa ragione comprare un’attività commerciale in vendita è un’operazione delicata. Consulta gli annuncicontatta uno dei professionisti aziendali: saprà darti confronto e dirti se il negozio scelto fa al caso tuo.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa