Quando affronti una trattativa per l’acquisto, la vendita o la fusione di una azienda, hai bisogno di tutelarne la privacy. Scopri cos’è un Accordo di Riservatezza e perché è fondamentale stipularlo.
Consulting Italia Group Spa sa bene quanto è importante, per i suoi clienti, mantenere l’assoluta riservatezza sui loro obiettivi commerciali. Rispettiamo il segreto professionale e facciamo in modo che venditore e acquirente, a inizio trattativa, firmino il cosiddetto Accordo di Riservatezza (AdR), detto in inglese non disclosure agreement.
L’AdR è un accordo formale che garantisce la sicurezza delle informazioni confidenziali condivise con una controparte. Il documento stabilisce l’uso privato dei dati e lo scopo per i quali vengono elaborati. Le tue idee di investimento, così come le tue trattative o discussioni private, potranno essere protette senza problemi.
Nel nostro caso va applicato ad azioni di compravendita o fusione societaria.
Le informazioni confidenziali relative a valore dell’azienda, numero e competenze dei dipendenti, know how, capacità di investimento dell’acquirente, banche coinvolte, consiglieri finanziari d’appoggio e molto altro resteranno al sicuro. Il contratto di riservatezza obbliga al rispetto dei dati in modo unilaterale o bilaterale, in base alle esigenze dei committenti. Esistono dei casi, infatti, in cui solo una delle parti ha da condividere delle informazioni riservate. L’AdR può essere redatto anche in inglese, nel caso in cui il partner commerciale è straniero.
La redazione del contratto va affidata a un consulente specializzato in compravendita di aziende, ben informato sui requisiti legali che il documento deve soddisfare.
Ecco cosa conterrà, a grandi linee:
– Opzione di unilateralità o bilateralità. Come accennato sopra, verrà stabilito se solo una o entrambe le parti saranno vincolate alla segretezza dei dati.
– Scopo della trattativa. Il limite a idee e informazioni va applicato per la realizzazione di un obiettivo ben definito. Lo scopo, in seguito, potrà essere esteso ma non limitato.
– Durata dell’AdR. Le controparti decideranno se la privacy sulle informazioni sarà obbligatoria per un periodo, ad esempio di un anno, o per sempre. Gli accordi privi di scadenza sono utilissimi per garantire liste di clienti, dati personali o know how non brevettabili. Se, in ogni modo, le informazioni divengono pubbliche – perché ad esempio la trattativa va a buon fine – l’accordo decade.
– Coinvolgimento di dipendenti e consulenti. Il documento deve stabilire se i dati della trattativa potranno essere condivisi o meno con dipendenti e professionisti coinvolti nella trattativa.
Vuoi saperne di più riguardo il rispetto della privacy del tuo investimento? Contattaci pure. Abbiamo già assistito numerosi imprenditori con Accordi di Riservatezza elaborati su misura.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…
Visualizza commenti