Quando un imprenditore – o chi si approccia ad esserlo – ha bisogno di dialogare con la Pubblica Amministrazione (PA), viene in suo aiuto il SUAP. In questo articolo spieghiamo cos’è e come funziona.
SUAP sta per Sportello Unico per le Attività Produttive. È uno strumento telematico che fa da intermediario fra i cittadini e la PA quando vanno attivate procedure riguardo:
Rivolgiti pure al SUAP, dunque, per tutto ciò che riguarda l’attivazione e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. Parliamo anche di imprese artigianali, commerciali, agricole, turistiche e alberghiere.
Il servizio è destinato ai lavoratori autonomi con partita IVA, non subordinati, oppure tecnici indipendenti che operano al servizio di aziende per determinati progetti.
Si rivolgono al SUAP, infine, le associazioni di categoria impegnate nel disbrigo pratiche riguardanti l’apertura o l’esecuzione di attività economiche sul territorio.
Se hai bisogno di cedere la tua attività, riconvertirla o accedere a uno dei tanti servizi dello Sportello Unico, consulta impresainungiorno.gov.it. Il portale è l’unico accesso ufficiale al SUAP, navigandolo troverai lo sportello competente in base a dove ti trovi e fai impresa.
Interessante il servizio ComUnica, dedicato a chi fa impresa per la prima volta. Permette di svolgere tutti gli adempimenti con un’unica procedura telematica:
Le procedure previste dal SUAP sono due e riguardano 5 macro settori di attività produttiva.
Procedimento automatizzato SUAP
Da eseguire in caso di cessazione, riattivazione, localizzazione, creazione, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento o trasferimento di attività produttive o di prestazioni di servizi soggetti alla SCIA.
Procedimento Unico Ordinario SUAP
È il servizio da utilizzare per inviare online istanze. Anche in questo caso parliamo dell’attivazione di procedimenti uguali a quelli citati sopra, ma non inclusi in quelli soggetti al modello SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
I 5 macro settori sono:
Dopo aver spedito domanda e documentazione, Lo Sportello Unico ha 30 giorni per verificarli e richiedere all’imprenditore eventuali integrazioni alla modulistica già ricevuta.
Dopo un mese, dunque, il SUAP adotta il provvedimento finale di autorizzazione. Se, invece, è necessario acquisire intese, assensi e nulla osta dalle amministrazioni pubbliche, convoca la Conferenza dei Servizi.
Lo Sportello Unico è una vera risorsa per gli imprenditori che hanno bisogno di autorizzazioni utili alla propria attività. Il servizio, essendo telematico, snellisce notevolmente tempi e costi.
Hai già avuto a che fare con lo Sportello Unico? Siamo a tua disposizione se hai bisogno di maggiori informazioni sul disbrigo pratiche riguardante la cessione della tua impresa.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…