Categorie: Economia

Cos’è una plusvalenza?

Cos'è una plusvalenza?Cos'è una plusvalenza?

Una plusvalenza è un aumento del valore di una risorsa o di un investimento risultante la rivalutazione del prezzo. In poche parole, quando il prezzo corrente o di vendita supera il prezzo di acquisto quindi si verifica un guadagno derivante dalla vendita della risorsa o investimento.

Le plusvalenze sono attribuibili a tutti i tipi di beni capitali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, azioni, obbligazioni, avviamento e immobili.

Classificazioni delle plusvalenze

La plusvalenza può essere realizzata o non realizzata. La plusvalenza realizzata è il guadagno derivante dalla vendita finale di una risorsa o di un investimento. Al contrario, una plusvalenza non realizzata si verifica quando il prezzo corrente di una risorsa o di un investimento supera il suo prezzo di acquisto, ma la risorsa o l’investimento è ancora invenduto. Si nota che solo le plusvalenze realizzate sono tassate, mentre le plusvalenze (in conto capitale) non realizzate sono semplicemente plusvalenze cartacee che di solito sono soggette a rendicontazione contabile ma non attivano un evento imponibile.

Inoltre, le plusvalenze realizzate sono generalmente classificate come plusvalenze a breve termine o plusvalenze a lungo termine. Le plusvalenze a breve termine (in conto capitale) si verificano se una risorsa o un investimento è stato detenuto per meno di un anno. I guadagni (in conto capitale) a lungo termine sono guadagni da una risorsa o un investimento che è stato detenuto per più di un anno.

Plusvalenze e tassazione

Le plusvalenze realizzate sono considerate eventi imponibili. La maggior parte dei paesi impone tasse speciali per i guadagni realizzati, applicate sia agli individui che alle società.

Tuttavia, per i guadagni di fondi di investimento come un fondo comune di investimento, la tassa sui guadagni è imposta agli investitori del fondo.

In generale, il tempo di detenzione di una risorsa o di un investimento influisce sull’aliquota fiscale applicabile a una plusvalenza.

Se il guadagno è a breve termine è tassato all’aliquota ordinaria dell’imposta sul reddito. D’altra parte, le plusvalenze (in conto capitale) a lungo termine sono generalmente tassate a un’aliquota fiscale inferiore. Ad esempio, oggi gli scaglioni sono dal 23 al 43% e la plusvalenza può essere tassata con un’aliquota in base alla risorsa o investimento in questione.

Plusvalenza immobili: Con la legge di stabilità 2020, art 1, c 695 la quale ha incrementato l’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 20% (aliquota prevista dalla L. 145/2018 – Finanziaria per l’anno 2019) al 26%.

Da ricordare inoltre che ci sono i casi particolari di plusvalenze in cui non viere applicata nessun tipo di tassazione ad esempio con le plusvalenze immobiliare in caso di eredità e/o vendita dopo 5 anni dall’acquisto.

Plusvalenza quote partecipazioni: con La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) dal 1° gennaio 2019 in qualsiasi cessione di partecipazione (qualificata e non) tutte le plusvalenza vengono tassata mediante applicazione di un’imposta sostitutiva pari al 26%.

La tassazione può essere liquidata al momento di presentare la tua dichiarazione dei redditi, con la voce “Altri redditi”, o al momento del rogito direttamente dal notaio.

Plusvalenza cespiti aziendali: derivano dalla differenza positiva fra il prezzo di vendita ed il costo non ammortizzato del bene venduti.

La plusvalenza non presentata in dichiarazione dei redditi farà parte del reddito per l’intero importo nell’esercizio in cui si è manifestata.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa