Se sei un imprenditore o ti appresti a diventarlo investendo su un’attività tutta tua, è probabile che tu abbia sentito parlare di due termini molto importanti all’interno del mondo degli affari: UTILE e FATTURATO.
Ed è proprio di questi due concetti e della loro differenza che vogliamo parlarti oggi, attingendo dall’esperienza dei nostri consulenti – i quali ogni giorno affiancano i futuri capi d’azienda nella costruzione del loro futuro imprenditoriale.
Scopriamo le differenze
Iniziamo da una domanda base: cosa si intende con il termine “fatturato”?
Si tratta di un valore dato dalla somma totale delle vendite e delle prestazioni di servizi eseguite da un’azienda in un determinato periodo di tempo.
In poche parole, è il guadagno generato dalla tua impresa prima di considerare le spese, un indicatore fondamentale per comprendere quali siano le sue performance e la capacità di generare entrate.
Definiamo adesso l’utile: si riferisce al reddito netto che l’azienda genera una volta sottratte le spese di produzione, le tasse, gli interessi e ogni altra voce relativa alla gestione aziendale.
Anche in questo caso – per semplificare – diremo che l’utile rappresenta “quello che resta in tasca all’imprenditore” dopo aver sottratto dal fatturato tutte le spese necessarie per gestire e far crescere la sua attività.
In altre parole è un parametro che consente di misurare la “salute finanziaria” dell’azienda e la sua capacità di generare profitti.
Se il fatturato è alto lo sarà anche l’utile?
Mantenere un’attività in forma e favorirne la crescita è l’obiettivo di qualsiasi imprenditore e senza dubbio per farlo sarà necessario gestire in modo corretto i due elementi chiave “fatturato e utile”.
Come immaginerai il fatturato da solo non può dare una visione completa dell’andamento finanziario dell’impresa.
Ci spieghiamo meglio.
Un’attività commerciale o una qualsiasi azienda possono avere un fatturato alto, ma se le spese sono elevate e non viene generato un utile netto adeguato, la loro sopravvivenza a lungo termine potrebbe essere minacciata.
Detto ciò, sarà fondamentale mantenere un equilibrio tra il fatturato e l’utile con l’obiettivo di garantirle “lunga vita” evitando spiacevoli indebitamenti o l’ancora più spiacevole chiusura.
Alcuni consigli per potenziare l’utile netto
Ecco delle strategie che potrebbero garantirti un utile soddisfacente.
In conclusione, la differenza tra utile e fatturato è un aspetto fondamentale da comprendere per gli imprenditori in erba che desiderano investire su un’attività in proprio.
La gestione oculata e lungimirante di entrambi i fattori consente di garantire la sostenibilità finanziaria dell’azienda nel tempo.
D’altronde il successo imprenditoriale è il risultato di una combinazione di fattori, ma una solida conoscenza finanziaria di base sarà una solida base da cui partire.
Siamo pronti ad aiutarti a fare luce su ogni dubbio o a fornirti ulteriori informazioni sulla gestione aziendale o sull’acquisto di una attività in vendita, di cui ci occupiamo da oltre vent’anni.
Non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…