Le attività economiche vengono classificate con un codice creato dall’Eurostat, il cosiddetto Codice ATECO. Scopriamo cos’è e a cosa serve in questo articolo, continua a leggerci.
Adottato dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica italiano) per eseguire le statistiche nazionali di tipo economico, il codice ATECO è così denominato perché riprende le lettere iniziali di Attività ECOnomiche.
L’elenco in uso oggi è quello entrato in vigore nel 2007 ma la classificazione delle attività è periodicamente soggetta a modifiche.
Se sei un imprenditore, un commerciante o un libero professionista, avrai già un codice ATECO di riferimento che classifica la tua attività. Se, invece, stai per intraprendere un nuovo business, te ne sarà assegnato uno.
Il codice è composto da lettere e numeri (vanno da due a sei cifre) che indicano rispettivamente il settore economico di appartenenza dell’attività e le relative sottocategorie.
L’Elenco Codici ATECO raggruppa le attività economiche in diverse sezioni, dalle più generiche alle più specifiche, seguendo questa “logica”:
La classificazione indicata, ad oggi, vale anche per tutte le dichiarazioni e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate.
Chiunque decida di aprire una nuova Partita IVA avrà bisogno di un codice ATECO da comunicare all’Agenzia delle Entrate per specificare il tipo di attività che si appresterà a svolgere.
L’Elenco Codici ATECO è davvero vario e in genere è il commercialista a suggerire ai propri clienti il codice da acquisire, così come sarà lo stesso professionista ad elaborare la DIA (Dichiarazione di Inizio Attività).
In base al codice comunicato la nuova attività sarà classificata ai fini contributivi, fiscali e anche statistici.
Qualora il contribuente decidesse di variare la propria attività economica o allargarla abbracciando anche altri settori, invece, sarà possibile aggiungere più codici ATECO e comunicarli al Fisco.
Esistono imprese, infatti, definite “multi attività” perché sono impegnate in contemporanea su più fronti. In questo caso, come premesso, potranno ottenere degli altri codici.
Nello specifico si parlerà di Codice ATECO Primario (che indicherà l’attività principale dell’azienda) e Codice ATECO Secondario (con cui saranno identificate tutte le altre attività economiche).
RICORDA: i codici sono fondamentali per partecipare a un bando di gara o trattare con la Pubblica Amministrazione.
Se vuoi dare un’occhiata alla classificazione delle attività economiche ATECO aggiornata al 2022 ti rimandiamo al portale web dell’ISTAT.
Sulla stessa pagina troverai l’elenco del 2007 (attualmente in vigore) con i relativi aggiornamenti indicati per anno.
Infine, se hai bisogno di una consulenza sull’avvio di una nuova attività commerciale e/o sulla possibilità di acquistarne una in vendita, ti invitiamo a contattarci adesso. Saremo lieti di aiutarti.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…