Categorie: Impresa

Fusione d’azienda, cos’è e quante tipologie ne esistono

Se sei il titolare di una società e desideri aumentare la sua capacità produttiva, acquisire un marchio vincente o ottimizzare processi e costi, la fusione aziendale potrebbe interessarti. Di cosa si tratta?

La fusione aziendale è un’azione attraverso la quale più società concedono il proprio patrimonio e si fondono in una sola. La società ottenuta ha entità giuridica nuova e i soci di entrambe le parti costituiscono, insieme, la struttura organizzativa. Scopriamola insieme!

Finalità e vantaggi dell’operazione di fusione

Le finalità principale di un processo di fusione sono la concentrazione aziendale e le economie di scala.
Ma quali sono i benefici?

  • la proprietà dell’azienda acquisita rimane interna ai processi gestionali
  • i costi fissi vengono ripartiti
  • la crescita è favorita anche in assenza di liquidità
  • gli oneri economici vengono distribuiti tra le parti in caso di crisi finanziaria
  • si ha accesso al credito grazie alla copertura patrimoniale della nuova società
  • la fusione ha natura giuridica modificativa e può essere risolta con la sola correzione degli statuti delle società coinvolte

Ogni processo di fusione prevede la stesura di un progetto dettagliato che specifica le fasi e le caratteristiche dell’intera operazione. La sua realizzazione, inoltre, è subordinata all’approvazione da parte di tutti i soci.

Quante tipologie di fusione aziendale esistono?

Le tipologie principali sono due:

    1. Per unione: le società preesistenti si annullano e si crea una nuova società che ingloba tutte le altre e ne acquisisce i patrimoni. Tutti i soci ne entrano a far parte insieme, in un unico gruppo organizzativo.
    1. Per incorporazione: la società incorporante ingloba il patrimonio della società incorporata e ne acquisisce obbligazioni e diritti.

L’incorporazione è la modalità di fusione più utilizzata perché è l’unica a non essere gravata dalle imposte di registro.

Le società che possono fondersi hanno la stessa natura per le fusioni di tipo omogeneo o natura diverse in quelle definite, appunto eterogenee. Ma le classificazioni non terminano qua.

Se analizziamo la fusione da un punto di vista legale, troviamo:

    1. fusione orizzontale: due società che producono nello stesso settore
    2. fusione verticale: imprese che operano in fasi diverse del ciclo produttivo
    3. fusioni conglomerali:  le società impegnate non hanno relazione diretta né interessi comuni. Queste ultime nascono per tre scopi specifici:
      >> ampliare il prodotto
      >> conquistare nuove aree geografiche di mercato
      >> aumentare le proprie dimensioni anche in assenza di interessi comuni (conglomerali pure)
    4. concentrazione: la società incorporante concentra in sé le attività delle imprese incorporate
    5. pooling interest: una impresa si unisce a un’altra delle stesse dimensioni

Ricordiamo, inoltre, che la fusione aziendale è riconosciuta dal diritto commerciale ed è disciplinata dagli articoli 2501-2505 del codice civile.

Infine, una dritta: se sei interessato a fondere la tua società è bene selezionare con attenzione la tipologia migliore di intervento.

Il supporto di personale competente e d’esperienza è fondamentale per ridurre i fattori di rischio e investire bene sul futuro. Consulting Italia Group Spa è la società di consulenza adatta a soddisfare questa esigenza grazie a un’equipe di esperti altamente professionalizzati.

Contattaci adesso se hai bisogno di una consulenza. Siamo a tua disposizione per aiutarti a pianificare al meglio il tuo progetto di fusione aziendale.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa