Il Fondo Impresa Femminile, promosso con determinazione dal Ministero, rappresenta un pilastro fondamentale per sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese guidate da donne in Italia. Questo programma innovativo offre una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con l’obiettivo di stimolare l’entusiasmo imprenditoriale femminile e ridurre le disparità di genere nel panorama aziendale.
Il Fondo si rivolge a imprese femminili di qualsiasi dimensione, incorporando una vasta gamma di strutture, dalle cooperative alle società di persone, società di capitale, imprese individuali fino alle lavoratrici autonome con partita IVA. Le agevolazioni offerte variano in base al tipo di impresa e al progetto proposto, con un focus particolare su quattro categorie specifiche:
Il Fondo prevede una differenziazione significativa nelle agevolazioni in base alla fase di vita dell’impresa:
Nuova Impresa o Impresa Costituita da Meno di 12 Mesi: Per progetti d’investimento fino a 250.000 euro, con agevolazioni che coprono fino all’80% delle spese, o fino al 90% per donne disoccupate, entro un tetto massimo di 50.000 euro. Per progetti fino a 250.000 euro, l’agevolazione copre il 50% delle spese, fino a un massimo di 125.000 euro.
Impresa Attiva da Più di 12 Mesi: Per progetti d’investimento fino a 400.000 euro per lo sviluppo di nuove attività o l’ampliamento di attività esistenti. In questo caso, il Fondo prevede un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero, coprendo fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 320.000 euro, da rimborsare in otto anni.
La procedura di presentazione delle domande avviene tramite la piattaforma online di Invitalia, con date specifiche per nuove imprese e quelle attive da più di 12 mesi. Le imprese possono richiedere assistenza tecnico-gestionale, comprensiva di tutoraggio e voucher per servizi di marketing. Parallelamente, il Comitato Impresa Donna, istituito presso il Ministero, svolge un ruolo chiave nell’indirizzare l’utilizzo delle risorse del Fondo, conducendo analisi economiche, statistiche e fornendo raccomandazioni cruciali sulla partecipazione femminile nell’ambito imprenditoriale.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…