Notizie

Imposta regionale sulle attività produttive: cos’è l’IRAP

Quali categorie di lavoratori sono tenute a pagare l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, meglio nota come IRAP? In questo articolo ti spieghiamo innanzitutto cos’è quest’imposta, come viene calcolata e quando va versata. Continua a leggerci per saperne di più.

Cos’è l’IRAP

Se sei un libero professionista o un imprenditore sai bene che hai un numero cospicuo di imposte da pagare con cadenza annuale.

Fra queste c’è l’IRAP, tributo da versare ogni anno alla Regione alla quale appartieni e che tassa quello che viene comunemente chiamato il “valore di produzione” di un’impresa o attività professionale.

Si tratta in pratica del guadagno al netto, ottenuto sottraendo dal ricavo annuale i costi di gestione.
Le disposizioni riguardanti l’IRAP sono pubbliche e consultabili anche online leggendo il Decreto Legislativo n. 446/1997.

Ma come si fa a calcolarlo per conoscere l’importo che sarai tenuto a pagare?

Imposta Regionale sulle Attività Produttive: cos’è la base imponibile

Per eseguire il calcolo dell’IRAP la prima cosa da fare sarà individuare la cifra imponibile su cui andrà applicata l’aliquota di riferimento: l’imponibile corrisponderà al guadagno maturato nell’anno di interesse.

Tale guadagno rappresenterà il valore di produzione dell’attività e sarà ottenuto, come anticipato, decurtando i costi aziendali dai ricavi.

Su questa cifra sarà applicata l’aliquota, la cui percentuale varia in base alla Regione di appartenenza.

Il calcolo dell’IRAP verrà dunque determinato dalla “posizione geografica” ma varierà anche in base alla categoria dei soggetti passivi:

  • società di persone;
  • società di capitali;
  • enti commerciali;
  • imprenditori individuali;
  • enti pubblici;
  • altro.

Chi è obbligato a pagare l’IRAP?

L’imposta di cui parliamo va versata da chiunque eserciti un’attività – anche non commerciale – per cui si tratta di aziende o enti soggetti a IRES (Imposta sul reddito delle società), come legiferato mediante l’Art.3 del Decreto Legislativo n. 446/97.

Ecco una lista dei soggetti interessati:

  • Società di capitali;
  • Enti preposti all’esercizio di un’attività commerciale;
  • Pubblica Amministrazione;
  • Enti non commerciali ma residenti;
  • Società ed enti non residenti;
  • Snc e Sas;
  • ONLUS, qualora esercitino una parte commerciale;
  • Persone fisiche che si occupano di attività commerciali o lavoratori autonomi (tranne chi rientra nel regime dei minimi);
  • Produttori agricoli soggetti al pagamento dell’IVA.

Quando si paga l’IRAP

Chi è tenuto a versare l’IRAP dovrà innanzitutto presentare la dichiarazione di imposta mediante il modello apposito fornito dall’Agenzia delle entrate.

L’imposta sarà riscossa attraverso autoliquidazione e con modello F24 – annualmente – con questa modalità:

> Entro il 30 giugno va versato il saldo dell’anno precedente insieme al primo acconto per l’anno successivo;

> Entro il 30 novembre andrà versato il secondo acconto per l’anno successivo.

Speriamo di averti dato le informazioni di cui avevi bisogno e ti invitiamo a continuare a seguire il nostro blog, dedicato a chi come te è un titolare d’impresa o un libero professionista.

Clicca qui, invece, se desideri saperne di più sui servizi di Consulting Italia Group SpA.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa