Le aziende si comprano e vendono come un qualsiasi altro bene. Quando un’azienda ne acquisisce un’altra ottiene dei vantaggi e diventa più competitiva. Scopri perché.
Il mercato, in genere, è alimentato dalle offerte di acquisto. Ecco perché le proposte di cessione – e possiamo dirlo sulla base della nostra esperienza – vengono prese sempre in considerazione. Rilevare una società prevede un processo abbastanza lungo e complesso, pertanto suggeriamo sempre agli imprenditori di affidarsi a degli esperti del settore come i nostri consulenti. Perché l’acquisizione rappresenta un fattore competitivo?
La globalizzazione ha portato gli imprenditori a dover concorrere con aziende sempre più grandi. Acquistando una nuova impresa, di fatto, il business di chi investe ottiene una crescita dimensionale e di conseguenza:
Sono tutti fattori, come saprai, che danno forza alla capacità competitiva di un’azienda. È quello di cui hai bisogno?
Sappi che ci sono solo due strade perché la tua impresa cresca:
La seconda opzione è più breve e veloce, e sai bene quanto il mercato si muova e sviluppi rapidamente. Comprando un’altra impresa quella che possiedi già potrà moltiplicare dati patrimoniali e fatturato nell’arco di pochi mesi, incrementando il proprio valore.
Se si procede seguendo un percorso organico, invece, tutto ciò avviene più lentamente e non senza rischi: potresti raggiungere, ad esempio, l’obiettivo, quando lo scenario internazionale ha subito delle modifiche sfavorevoli.
Comprare un’azienda non significa fare un salto nel vuoto. L’acquisizione non è una mossa isolata, ma deve far parte di un piano strategico volto a dare valore all’impresa di chi investe.
Facendo un esempio semplice: se un’azienda vale 500 e quella in vendita ne vale altrettanto, il risultato dell’acquisizione – se non nell’immediato – dovrà generare un valore maggiore di 1000.
L’ideale, poi, è che l’acquisizione rientri sempre con finalità strategiche in un piano seriale. Per intenderci: ad un’acquisizione dovrà seguirne un’altra.
Diamo adesso un accenno delle fasi che compongono il procedimento di un’acquisizione aziendale.
In battuta iniziale sarà necessario trovare l’impresa target, cioè quella da comprare. L’investitore, se non è organizzato all’interno della propria impresa con un team specializzato in compravendita di aziende (e succede la maggior parte delle volte), deve affidarsi a un team di professionisti del settore, come i nostri consulenti, dall’esperienza comprovata in:
Gettate bene le basi, si entrerà nel vivo del processo. Ecco le tappe principali, che abbiamo già approfondito in questo articolo.
La compravendita di aziende è un fenomeno diffusissimo e ormai capillare. Se hai in mente di eseguire un’acquisizione sappiamo come aiutarti gestendone tutte le fasi. Il nostro database è costantemente aggiornato con società in fase di cessione situate in tutta Italia. Chiamaci adesso e raccontaci le tue esigenze.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…