Carissimo Imprenditore,
come procede il tuo business? Credi di tenere il giusto passo o vorresti avere più opportunità attraverso nuovi investimenti?
Se è questo che desideri, la mia esperienza nella compravendita di aziende e la professionalità di Consulting Italia Group Spa potrebbero fare al caso tuo.
La Rubrica è uno spazio dedicato ai capi d’impresa interessati a nuove possibilità di espansione commerciale. Oggi continuerò il mio approfondimento su avviamento e meccanismo d’impresa.
L’avviamento è formato da alcuni elementi che dimostrano la capacità di creare ricchezza e, quindi, rendere solido l’investimento. Per la maggior parte delle piccole medie imprese (PMI) l’avviamento è soggettivo, perché dipende dal titolare dell’azienda.
È lui che coordina e gestisce l’impresa, definendone il meccanismo.
Proprio quest’ultimo, introdotto nell’articolo precedente, è determinante per il corretto avviamento di un’attività e viene definito attraverso alcuni campi specifici.
La scorsa settimana ho parlato di Acquisti, Vendite e Comunicazione. Oggi affronterò il rapporto fra Capo d’Impresa e Risorse Umane, che considero vitale per qualsiasi azienda.
Ciascun capo d’impresa crea il cosiddetto “commerciale” mediante la gestione del rapporto tra l’azienda e i clienti/consumatori. È uno degli aspetti più creativi di ogni azienda, ma anche uno dei più delicati. Una scelta commerciale vincente, infatti, se ben coadiuvata, può fare la fortuna di qualsiasi attività. Al contrario, una strategia sbagliata può costare molto cara.
La relazione fra il capo d’impresa e i suoi dipendenti/collaboratori è alla base di una scelta commerciale vincente.
Il titolare d’azienda è tale dal momento in cui:
– “ È l’unico decisore.
Il rapporto tra azienda e clientela dipenderà dall’affiatamento instaurato con i dipendenti, che in fondo sono i primi consumatori.
– “ È il decisore finale perché socio.
In questo caso il buon rapporto con clienti e Risorse Umane sarà diretta conseguenza dell’armonia creata fra i soci.
– “ È il decisore finale in quanto Presidente di un CdA o Amministratore Delegato.
Il rapporto fra impresa e consumatori dipenderà dalla capacità del titolare di scegliere e circondarsi di collaboratori e consiglieri all’altezza del ruolo. Saranno loro, infatti, a indirizzare il decisore verso scelte sagge e razionali.
Concludo qui il mio intervento, grazie per avermi fato la tua attenzione. Contattami per qualsiasi informazione o dubbio su quanto detto. Tornerò a parlare di avviamento e meccanismo d’impresa la prossima settimana. Buon weekend!
Consulting Italia Group S.p.A.
Presidente
Maurizio Ambrosio
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…