Categorie: Impresa

Il lancio di un’impresa: ecco la lista di cose da fare

 

Quando ci si appresta ad avviare un’impresa, ci sono diverse cose da fare e una miriade di cappelli da indossare. Dalla strategia di branding alle attività tecnologiche agli ostacoli legali, le cose da controllare all’interno di una check list aziendale possono sembrare che richiedano un intero team di talenti poliedrici. Anche se sei da solo, come spesso fanno molti nuovi imprenditori, lanciare un’impresa non è una missione impossibile, nonostante le molte esigenze in termini di creatività e capacità.

Detto questo, non fa mai male avere un piccolo aiuto.

Una risorsa che può razionalizzare seriamente i tuoi processi di avvio è una lista di cose da fare per il lancio di un’impresa che puoi consultare mentre crei la tua azienda da zero. Anche se potresti avere un’idea generale delle fasi che devi affrontare, avere una lista di cose da fare passo per passo può aiutarti a sapere in quale ordine affrontare le diverse fasi; ciò può seriamente aumentare il tuo successo assicurandoti di affrontare tutti i processi di avvio più cruciali. E sebbene l’elenco delle diverse esigenze varierà sicuramente in base al settore, alle dimensioni e a qualsiasi caratteristica distintiva della tua attività, ci sono molte attività simili che tutte le imprese di qualsiasi forma o dimensione dovranno controllare quando iniziano una lista di cose da fare.

Per un completo piano d’azione e per far funzionare la tua impresa, guarda a questa liste di cose da fare per il lancio di un’impresa. Con il suo aiuto, potrai affrontare ogni fase cruciale, un passo alla volta:

1. Scegli un nome per la tua attività.

Trova un nome commerciale che non solo trasmetta ciò che fai, ma sia anche accattivante e memorabile. Si spera che sia anche disponibile per l’acquisto come dominio di un sito Web (ad esempio, www.lamiaimpresa.com). Assicurati inoltre che il nome della tua impresa commerciale sia facile da pronunciare, scrivere e digitare: i nomi più brevi sono generalmente i migliori.

2. Registra il dominio del tuo sito web.

Visita un sito di registrazione del dominio per vedere se il nome della tua attività è disponibile; in tal caso, registralo in modo che nessun altro possa utilizzarlo per il proprio sito web. È anche una buona idea registrare qualsiasi variazione ravvicinata del nome o estensione di dominio ad esempio .it e .com.

3. Decidi una posizione.

Gestirai la tua attività da casa, da un negozio, da uno spazio di lavoro condiviso o da un ufficio commerciale? Valuta i pro, i contro ei costi di ciascuna opzione ed esplora i costi di noleggio e locazione nella tua zona.

4. Progettare un logo.

Oppure chiedi a qualcuno di farlo per te, esistono inoltre siti dove propongono varie creatività. Puoi scegliere tra migliaia di idee di designer e pagare solo per ciò che utilizzi. Una volta ottenuto il logo, potrai anche decidere di registrarlo.

5. Ottieni la tua licenza commerciale e i permessi.

Quasi ogni impresa necessita di una licenza commerciale; alcuni, come le società di servizi alla persona, necessitano di licenze e permessi specializzati. Visita i siti web della tua regione per vedere di cosa hai bisogno.

6. Aprire un conto bancario aziendale.

Mettere insieme i fondi aziendali e personali è un errore comune commesso dalle startup. Aprendo conti bancari separati per la tua attività può aiutarti a separare le spese e non perdere il focus sulla gestione amministrativa della tua impresa.

7. Trova un avvocato.

Cerca qualcuno che abbia familiarità con il tuo settore e le problematiche delle piccole imprese in generale. Un avvocato può aiutarti con decisioni chiave come: quale forma giuridica scegliere, negoziazioni e contratti.

8. Trova un commercialista.

Un buon commercialista non solo gestirà le tue tasse, ma ti aiuterà anche a scegliere il giusto sistema di contabilità e ti consiglierà su come ottenere il massimo dei ricavi dalla tua impresa.

9. Scegli la tua forma giuridica.

Puoi gestire una ditta individuale o devi creare una struttura più articolata? Dovresti essere una ditta individuale, s.a.s. s.n.c. s.r.l. o S.p.A.? Ognuna di queste forme giuridiche ha conseguenze fiscali e di costi di costituzione e mantenimento della contabilità. I tuoi obiettivi di business futuri determineranno qual è la migliore per te.

10. Scrivi il tuo business plan.

Ne avrai bisogno di scrivere un business plan non solo per ottenere finanziamenti, ma anche per delineare la strada da seguire attraverso l’avvio e avere una proiezione a medio e lungo termine. (oltre a questo crea una lista di cose da fare).

11. Raccogli il tuo capitale iniziale.

Inizia con i tuoi risparmi. Se hai bisogno di più soldi, entrare in contatto con i familiari è il modo più comune per farlo. Più ambizioso? Angel investor, istituti di credito o prestiti bancari possono finanziare il tuo sogno.

12. Preparati.

Determina di quale attrezzatura avrai bisogno, sia le basi (come un computer e un cellulare aziendale) che gli strumenti specifici del settore (come un forno per pizza o un’idropulitrice). Scegli attentamente il software e le app, strumenti popolari per aiutare i proprietari di piccole imprese a gestire rispettivamente la contabilità, l’archiviazione dei dati e la pianificazione, calendari e posta elettronica.

13. Imposta i tuoi prezzi.

Dovrai calcolare i costi, comprese le spese generali, i materiali e il tempo, per realizzare il tuo prodotto o fornire il tuo servizio. Seguire le norme del settore può aiutarti a determinare prezzi o tariffe ragionevoli.

14. Pianifica la tua strategia di marketing e sviluppa materiali di marketing.

Un sito web aziendale è essenziale oggigiorno perché la maggior parte dei consumatori cerca attività commerciali online. Probabilmente avrai bisogno anche di biglietti da visita. A seconda del settore e del piano di marketing, potresti volere materiali di stampa come opuscoli, volantini o dispense.

Dopo aver elaborato questo avvio di una lista di cose da fare, hai coperto le basi per il lancio di un’impresa. Con tutti questi 14 step, tu e la tua impresa sarete sulla buona strada per il successo e pronti ad iniziare gli affari!

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa