Categorie: Notizie

Le varie tipologie di bar

 

Aprire un bar è sempre una delle alternative che attirano di più i neo imprenditori. La spiegazione a questo fenomeno è abbastanza banale. In effetti queste attività tendono a risentire meno della crisi e posso anche generare redditi discreti se gestite in maniera ottimale. A questo punto si crea il problema di stabilire quale sia la gestione ottimale di un bar.

Per riuscire a dare una risposta a questa domanda è necessario fare una piccola digressione per spiegare le varie tipologie di bar. In effetti ogni tipologia ha caratteristiche proprie ben precise e, per questo, vi sono anche criteri gestionali che variano sensibilmente. Il concetto di bar è direttamente collegabile a quello di caffè. Questi esercizi aprirono in Europa dopo l’avvento dell’omonima bevanda calda e si sviluppare subito con grande fermento. Ad oggi le caratteristiche del bar sono simili ma anche molto più complesse di quelle di un vecchio caffè. Il bar tradizionale è quello a cui si pensa subito in questo settore.

Questo esercizio apre tutte le mattine presto e chiude solamente alla sera. Si possono consumare al suo interno bevande calde o fredde ed anche piccoli pasti e diventa un vero e proprio punto di ritrovo. Infatti molto spesso si possono anche utilizzare giochi vari, come le carte, e si possono anche acquistare oggetti da tabaccheria qualora il titolare sia dotato di apposita licenza.

Una sua piccola evoluzione è rappresentata dalla caffetteria pasticceria. In questo locale ci si può sempre ritrovare per fare due chiacchiere e ritrovare gli amici ma il servizio si concentra maggiormente sulla qualità del prodotto. Ovviamente assume carattere molto importante anche la sezione pasticceria dove vengono serviti i prodotti che vengono realizzati in loco da un professionista.

Questa tipologia di bar può avere una clientela leggermente diversificata rispetto a quello tradizionale e quindi è necessario capire bene quali siano le esigenze dei clienti quando si propongono i propri prodotti. Spesso collegato a questa tipologia di concetto si trova il tea bar. Questo locale si caratterizza per una maggiore sofisticatezza di servizio ed arredamento ed offre ai propri clienti una variegata scelta di tè e di bevande aromatizzate. In questo luogo è presente una clientela che cerca maggiore relax, tuttavia esso può essere facilmente collegato al modello precedente offrendo anche prodotti di pasticceria che ben si abbinano ai differenti tè vendibili.

Il Milk bar è una tipologia che ha preso piede negli ultimi anni. In questo locale si assiste ad un servizio specializzato nella fornitura di bevande incentrate sull’utilizzo del latte. Per questo motivo si possono facilmente trovare frappè, yogurt ed anche frullati di vario genere. Infine è bene citare anche il cosiddetto bar bianco. Questa tipologia di bar è abbastanza particolare ed ha delle caratteristiche del tutto peculiari. Infatti essa offre il servizio standard dal bar tradizionale ma si caratterizza per la totale assenza di bevande alcoliche. Per questo motivo risulta abbastanza evidente che la clientela di questo locale sia molto particolare e non possa essere trattata alla stregua di quella tradizionale. Le particolari richieste dei clienti andranno analizzate e soddisfatte adeguatamente.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa