Eccoci nuovamente a parlare degli step compresi nell’iter procedurale di cessione d’impresa. Se hai deciso di vendere o acquisire una società, la nostra mini-guida ti chiarirà le idee riguardo i tempi della cessione – in genere dai 3 agli 8 mesi – e le azioni da eseguire.
Nel precedente articolo abbiamo elencato i tipi d’investitori possibili, sulla base della nostra esperienza in compravendita d’azienda. Oggi parleremo di determinazione del valore di un’azienda (tema affrontato anche anche qui), percentuale cedibile e ricerca del socio.
Il valore di un’azienda rappresenta la capacità dell’azienda stessa di produrre vantaggi economici per chi la possiede. Determinarlo significa avere ben chiaro il potenziale dell’impresa acquisibile.
Esistono più metodi di valutazione:
✓ Patrimoniali: il valore dell’azienda corrisponde al patrimonio di cui dispone, quantificato detraendo le passività dalle attività.
✓ Reddituali: la società vale in base al reddito che genera.
✓ Misti: il valore dell’impresa è determinato in base al patrimonio di cui dispone e al maggior/minor reddito che crea rispetto a situazioni nella norma.
✓ Finanziari: il valore è individuato sulla base dei flussi di cassa generati con gli utili netti.
✓ Rimpiazzo: ciò che importa, in questo caso, è che il costo dell’azienda permetta di poterne creare una analoga.
✓ Eva: la valutazione tiene conto di quanto l’impresa riesce a generare valore rispetto al costo del capitale.
✓ EBITDA: questo indicatore rileva, in modo approssimato, il valore dei flussi di cassa prodotti da una azienda. Associato ad altri metodi, più precisi, aiuta a determinare il valore stesso della società nel suo settore di riferimento.
✓ Avviamento: fa parte dell’intero valore dell’azienda e ne comprende i punti di forza (clientela, reputazione, nome, ecc.).
✓ Liquidazione: corrisponde all’ammontare netto dei valori dell’attivo maturati con la vendita (da questa somma sono detratti i debiti aziendali).
✓ Empirici: il valore dell’impresa viene rilevato attraverso dei parametri usati sul mercato in trattative simili.
La procedura di cessione prevede anche la determinazione della percentuale cedibile. Questa dipende dal motivo per cui si cede o compra la partecipazione. In genere, facendo riferimento ai tipi di investitori di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, vengono rilevate queste percentuali di cessione:
I professionisti di Consulting Italia Group SpA si occupano di ricercare i soci migliori interessati all’acquisizione di aziende in fase di cessione. La ricerca del socio può essere svolta anche in proprio ma espone troppo l’impresa, ti suggeriamo di affidarla a intermediari d’esperienza comprovata.
Abbiamo quasi ultimato l’iter procedurale necessario alla cessione di un’impresa. Nel prossimo articolo la terza e ultima parte della nostra mini-guida. Restiamo a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti sull’argomento. Continua a seguirci!
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…