Impresa

Società responsabilità limitata semplificata: cos’è e per chi è stata creata

Hai mai sentito parlare di Srl Semplificata (S.r.l.s.)? È una forma societaria interessante in base al tipo di impresa che si desidera mettere su. In questo articolo scoprirai di cosa si tratta. Buona lettura!

Cos’è una Società responsabilità limitata semplificata

L’Srl Semplificata, introdotta dall’articolo 3, co. 1, del D.L. n. 1/2012, è una nuova forma di Srl regolamentata dall’art. 2463-bis c.c., ovvero un nuovo soggetto giuridico che fa parte delle società di capitali.

Ma perché è nato il bisogno di un’altra tipologia di Srl? La “Semplificata” è stata creata per andare incontro alle esigenze di alcuni imprenditori e agevolarli quando l’attività che vogliono mettere su presenta determinate caratteristiche.

Ciò non la rende, come immaginerai, vantaggiosa per tutti, ma va suggerita dal professionista di competenza (in genere il commercialista) dopo un’attenta analisi del business che si vuole avviare.

Succede, a volte, che alcuni imprenditori decidano di iniziare con una Srl Semplificata a prescindere da tutto per risparmiare sui costi del notaio. Pensano che in futuro, eventualmente, potranno decidere di convertirla in una Srl ordinaria.

In realtà non è una scelta saggia perché l’eventuale passaggio è abbastanza oneroso, ovvero NON si può fare: trasformare una Società responsabilità limitata semplificata in altro è impossibile e sarà necessario liquidarla nonché chiuderla per poi costituire la Srl ordinaria.

Quali sono, dunque, le caratteristiche di una Srls?

Imprenditori sì, ma di una certa età

Svelato l’arcano: la Società a responsabilità limitata Semplificata nasce col fine di promuovere l’imprenditoria giovanile e pertanto ha determinate caratteristiche:

  • i soci devono avere un età compresa fra i 18 e i 35 anni;
  • gli amministratori vanno scelti fra i soci stessi;
  • il capitale sociale parte da un minimo di 1 euro e ha un massimo di 10.000 euro e va versato per intero nella stessa data di costituzione della società.

Sono dei tratti distintivi – soprattutto quello dell’età ma anche quello dei costi inferiori e del capitale minimo – che la distanziano nettamente dalla forma societaria Srl ordinaria.

In ogni modo si tratta in tutto e per tutto di un soggetto giuridico pari a quello di una Srl “classica”

Agevolazioni fiscali

Come anticipato, chi decide di costituire una società a responsabilità limitata semplificata può beneficiare di alcune agevolazioni relative a costi e modalità.

Le elenchiamo in breve:

  • gli onorari del notaio non sono dovuti;
  • non sono previsti il diritto di bollo e segreteria, che ammontano a circa 200 euro;
  • per l’atto di costituzione va usato un modello standard (decreto 138/2012).

Quali spese vanno sostenute, invece, al momento della sua costituzione?

  • Diritto annuale fisso di iscrizione alla CCIAA, Registro Imprese (200 euro circa);
  • Tassa di concessione governativa relativa alla messa in uso e alla vidimazione dei libri sociali (annuale, ammonta a 309,87 euro);
  • Imposta di registro da versare all’Agenzia delle Entrate (200 euro);
  • Costi di notaio e commercialista che si occuperanno di sbrigare le pratiche relative all’Agenzia delle Entrate, al Registro delle Imprese e al Comune (SCIA).

E riguardo alle tasse da pagare, invece?

Tassazione

Le imposte anche in questo caso si distingueranno in “dirette e indirette”.

Tra le prime ricordiamo l’IRES (Imposta sul reddito delle società) e

l’IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive).

Adesso che ti sei fatto un’idea, a grandi linee, di quali sono le peculiarità di una forma societaria del genere, ti invitiamo a consultare un professionista d’esperienza che sappia suggerirti cosa è meglio per l’attività che hai in mente.

Se hai bisogno di assistenza riguardo la compravendita di aziende, invece, ti rimandiamo ai nostri SERVIZI. Non esitare a contattarci.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa