Impresa

Tassazione SAS e Snc

Quali sono le tasse alle quali devono rispondere le società di persone come le Snc (Società in Nome Collettivo) o le Società in Accomandita Semplice, anche dette SAS? Ne parliamo in questo articolo, continua a leggerci.

Norme che regolamentano la tassazione delle società semplici di persone

Le fonti normative che “dettano le regole” riguardo le imposte da applicare sul reddito di questo tipo di società sono indicate nell’articolo 56 del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi).

Nello specifico vengono riportate nel titolo II che fa riferimento alle tasse applicabili ai soggetti IRES (società commerciali > dall’articolo 81 al 116), nonché a una parte della normativa riguardante le persone fisiche IRPEF (articoli dal 55 al 66).

In questo caso stiamo parlando della tassazione ordinaria, differente dai regimi speciali o agevolati.

Alcuni dettagli da tenere a mente

Nel caso di una compagine societaria come la Snc, che include uno o più soci, il reddito sarà attribuito fra i soci stessi con quote corrispondenti alla loro percentuale di partecipazione.

Lo ricordiamo perché ci è capitato, a volte, di incontrare delle realtà imprenditoriali i cui soci, in battuta iniziale, si sono “avventurati” nel nuovo business senza definire questo aspetto. Il risultato? Contenzioni che sarebbero stati evitabili tenendo una traccia scritta degli accordi iniziali.

Parliamo di un atto notarile ma anche di una scrittura privata autenticata che riporta la quota di partecipazione. Come immaginerai questo tornerà utile per avere idea della ripartizione delle tasse fra i soci.

Per le SAS, invece, il reddito ha una natura commerciale ed è incluso nell’ambito di applicazione del reddito di impresa: il patrimonio personale in questa forma societaria (in caso di perdite) viene coinvolto solo se si è un socio accomandatario.

Tassazione SAS e Snc

Le società di persone vengono divise in:

> Commerciali (Snc e SAS);

> NON commerciali (redditi di lavoro autonomo o altro).

In entrambi i casi la tassazione avviene, così come si suol dire, “per trasparenza”, ovvero seguendo gli scaglioni di reddito Irpef prestabiliti per l’anno corrente.

Tasse da pagare per una Snc

La società di persona formata da due o più soci, ovvero la SNC, è soggetta al pagamento delle seguenti tasse:

IRAP > da quantificare in percentuale sull’utile dell’azienda a fine anno (3,9%);

IRPEF > da calcolare in base all’utile della società pro quota (aliquote IRPEF);

INPS artigiani o commercianti > il 24% da distribuire per ogni socio in base all’utile dell’impresa pro quota.

Tasse alle quali è soggetta una SAS

Una Società in Accomandita Semplice, composta da soci accomandatari e accomandanti, è tenuta a pagare le seguenti tasse:

IRAP > la percentuale è del 3,9% e va calcolata sull’utile di impresa a fine anno;

IRPEF > anche in questo caso va quantificato in base all’utile della società pro quota (aliquote IRPEF);

INPS artigiani o commercianti > va considerato il 24% ma solo per i soci accomandatari e in base all’utile della società pro quota.

Vuoi creare una nuova società o hai in mente di rilevarne una già esistente e non sai che tipo di impresa mettere su?

Possiamo aiutarti, vai alla pagina Contatti e scrivici per un confronto.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa