Impresa

Il tempo medio per raggiungere la redditività in una start up

È impossibile definire un tempo medio per la redditività di una start-up perché diverse start-up misureranno la redditività in modi diversi. In termini convenzionali possono volerci dai due ai tre anni, ciò non significa necessariamente che stai andando male. L’imprenditore può avere un guadagno da un’azienda anche mentre sta registrando una perdita sul bilancio, in altri casi gli investitori possono trarre profitto se vengono rimborsati un tasso di interesse fisso sul loro investimento indipendentemente da come sta andando l’azienda.

Misurare la redditività aziendale

Esistono tre modi per misurare la redditività: per i principali, per gli investitori e per l’azienda nel suo insieme. Consideriamo il caso ipotetico di un imprenditore che lascia un lavoro stipendiato di € 50.000 per avviare un’impresa. Nel primo anno l’azienda guadagna € 125.000, che diventa lo stipendio dell’imprenditore. L’azienda nel suo insieme non mostra alcun profitto, poiché quello stipendio è un’altra spesa aziendale, ma l’imprenditore ha tratto profitto dall’avvio.

Allo stesso modo, i pagamenti agli investitori possono essere strutturati in modo che guadagnino interessi anche quando l’azienda è ufficialmente in pareggio o perde denaro.

Lasso di tempo per la redditività

Svuotare i ricavi dell’azienda per il proprio reddito di solito non è una buona strategia aziendale. Una regola pratica per un imprenditore dice che nel primo anno di gestione della tua attività con successo prenderai meno del tuo stipendio precedente e reinvestirai la maggior parte delle tue entrate nette nell’attività. Nel secondo anno, se tutto va bene, puoi prelevare il tuo precedente stipendio. Nel terzo anno e in quelli successivi, puoi prelevare uno stipendio maggiore, più eventuali proventi dalla sua proprietà dell’azienda se vende azioni o l’intera proprietà.

Il lasso di tempo effettivo per la redditività dell’azienda dipende sia da quanto capitale iniziale è necessario (per creare prodotti e servizi) e sia da quanto denaro viene prelevato dall’azienda per la compensazione e il servizio agli investitori.

Identificazione dei profitti aziendali

La redditività aziendale è tutto ciò che rimane dopo che tutte le spese sono state contabilizzate, inclusi gli stipendi dei principali e del personale e i pagamenti agli investitori. Se questi profitti vengono reinvestiti nel marketing o nello sviluppo di prodotti aggiuntivi, vengono rimossi dal bilancio, il che significa che un’azienda di grande successo ma in rapida crescita non può mostrare profitti sulla carta, o addirittura una perdita se il capitale di investimento continua a fluire. Amazon notoriamente ha operato in questo modo per gran parte della sua storia e con grande successo. Quando i profitti aziendali vengono investiti come liquidità o attività liquide per un uso aziendale futuro, l’azienda può iniziare a mostrare un vero e proprio profitto.

Quanto profitto?

Gli imprenditori principianti dovrebbero distinguere tra quella che viene chiamata “redditività del ramen” e l’effettiva redditività aziendale. La redditività del ramen è un flusso di cassa sufficiente affinché i fondatori di un’azienda possano sostenere uno stile di vita minimo il più rapidamente possibile senza la necessità di ricorrere a lavori o entrate esterne. Le start-up “shoestring” che necessitano di pochissimi capitali per avviarsi possono raggiungere la redditività del ramen in brevissimo tempo, ma potrebbe volerci molto più tempo prima che i fondatori percepiscano uno stipendio decente e lascino anche abbastanza denaro a disposizione affinché l’azienda mostri un profitto.

Ulteriori considerazioni sulla redditività

Considera i tuoi obiettivi quando progetti i tuoi fogli dei libri contabili. La tua attività deve mostrare un profitto formale solo se c’è un vero interesse commerciale nel farlo: gli investitori potrebbero essere più facili da trovare se l’attività è redditizia sui documenti contabili, il quale a sua volta implica una buona ragione per prelevare lo stipendio più piccolo possibile.

Tuttavia, se il tuo obiettivo è vivere bene dei proventi della tua attività godendo dei vantaggi accessori di essere il capo di te stesso, potrebbe non essere mai necessario che la tua attività mostri un profitto. Può anche essere vantaggioso dal punto di vista fiscale, riducendo al minimo le tasse che la tua azienda paga a lungo termine.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa