Categorie: Impresa

Vendere attività commerciali. Cresce l’interesse per il settore food

Gli investimenti in attività già avviate sono una costante per gli imprenditori che vogliono espandere il proprio business, ma anche per chi ha voglia di fare impresa per la prima volta. Vendere attività commerciali, rilevarne in fase di cessione, sono operazioni più frequenti di quanto si possa immaginare. Ma quali sono le fette di mercato più remunerative?

Negli ultimi anni abbiamo osservato una crescita esponenziale del settore food. Tutto ciò che ruota intorno alla ristorazione, soprattutto se i clienti vengono fidelizzati e coccolati con servizi di qualità, porta dei buoni guadagni. Abbiamo stilato una lista dei tipi di azienda legati al mercato del food: desideriamo darti delle dritte se il tuo obiettivo è vendere attività commerciali o acquistarle.

Torte e caffè

Le cosiddette bakery raggiungono l’esigenza di chi ama sorseggiare un tè o una tisana accompagnandolo con una torta, in perfetto stile americano. La fascia d’età, orientativamente, va dai 16 ai 60 anni e accoglie senza problemi i format in franchising. È importante, direi fondamentale per noi italiani, curare la qualità degli alimenti. Oltre alle pasticcerie americane, come avrai notato tu stesso, sono di moda le attività di street food e fast food.

Sushi

Per le nuove generazioni la diffidenza verso il “pesce crudo” è pari a zero. Se il sushi, fino a qualche tempo fa, era la passione di esterofili ed estimatori di nicchia, oggi è un pasto super richiesto da una fascia di consumatori trasversale. Il take away, legato in passato a pizza è rosticceria, è stato arricchito dalle proposte culinarie giapponesi. È così che grandi e piccoli centri iniziano ad essere costellati di chioschi di sushi specializzati in asporto. Sono numerosi anche nei centri commerciali. La formula risulta vincente perché il prodotto viene lavorato sul momento, come avviene con la pizza, davanti al cliente.

Market per celiaci

Anche in questo caso il mercato risponde a una richiesta in costante crescita. Allergie e patologie alimentari vengono individuate, oggi, con più facilità, va da sé che le proposte dell’industria del cibo si adeguano. I celiaci rappresentano una fascia di consumatori con necessità ben definite e sono sempre alla ricerca di negozi alimentari che offrono cibo senza glutine. È un’opportunità di business concreta per i brand in franchising o creati dall’imprenditore.

Gelati, yogurt e granite

L’intramontabile gelateria resta uno dei business più redditizi, soprattutto se è al passo con i tempi. Il gelato artigianale è un prodotto ricercatissimo e i consumatori sono sempre a caccia di nuovi gusti da provare, per cui è consigliabile dare sempre un occhio alle nuove tendenze. Una gelateria, inoltre, può essere arricchita con altri prodotti come le granite e lo yogurt. Anche in questo caso vanno bene sia i franchising che le attività commerciali con brand personale.

Prodotti tipici, meglio se “made in Italy”

Fra i trend del momento i negozi di alimenti tipici. I consumatori amano portare a tavola prodotti regionali, certificati, a km 0, biologici, a lavorazione artigianale. Aprire un’attività che propone prodotti tipici soprattutto del sud Italia – Campania, Puglia, Sicilia – è una buona opportunità di investimento, nel nostro Paese e all’estero.

Ristorazione ambulante

Quante volte ti capita di vedere dei furgoncini, per strada, che propongono cibo di ogni tipo? Lo street food ambulante è un’altra possibilità imprenditoriale di forte guadagno. Il format dell’ape car o del food truck risulta vincente e piace molto soprattutto ai ragazzi. La proposta è veloce, economica, molto gustosa e include la proposta di cibi salutari e gourmet.

Recapito cibo a domicilio

Ci sono diversi esempi, a livello nazionale, di imprese di food delivery vincenti. Sono aziende che ritirano le ordinazioni presso locali di ogni tipo, dal ristorante alla gelateria, e lo consegnano ai clienti a domicilio. È un business in crescita per cui rilevare un’attività del genere, così come venderla, risulta un buon investimento. I costi di gestione di un’azienda di questo tipo non sono elevati.

E il cibo per gli animali?

Nel settore del food includiamo il cibo per gli amici a 4 zampe, un business che non è praticamente mai andato in crisi. Comprare un negozio di alimenti per gatti, cani e animali domestici è da sempre un buon affare. Chi ama i propri animali quasi sempre non bada a spese, quindi la proposta di cibo di qualità è fondamentale.

Ti è venuta qualche idea? Avevi già pensato di vendere la tua attività di ristorazione o rilevarne una? All’interno del nostro sito trovi diverse opportunità: scegli tu se consultare la categoria “rilevare attività” o “attività in vendita”.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa