La vendita di un’attività può includere il trasferimento al nuovo acquirente dei crediti aziendali. Ma la cessione è automatica o deve essere indicata chiaramente dalle parti nel contratto?
La cessione dei crediti relativi all’attività in vendita, in realtà, avviene automaticamente, come effetto legale derivante dal passaggio d’azienda. La cessione ha carattere unitario e globale, quindi deve includere la successione nei contratti aziendali e il trasferimento al compratore di crediti e debiti gravanti sull’azienda. Ogni credito, dunque, passa al cessionario (acquirente) senza il bisogno di una specifica indicazione nel contratto.
I crediti, in ogni modo, non rappresentano una parte fondamentale dell’azienda, per cui possono essere parzialmente o totalmente esclusi dalla cessione per volontà delle parti. In questo caso, il contratto di cessione sarà accompagnato da un apposito allegato contenente tutti i crediti dell’azienda.
Il documento indicherà quelli che saranno trasferiti all’investitore e quelli esclusi dalla cessione. Se desideri approfondire, le norme relative alla cessione del credito sono contenute negli articoli del Codice Civile che vanno da 1260 a 1267 e nell’articolo 2559. Ti ricordiamo, inoltre, che quando l’atto di cessione verrà inserito nel registro delle imprese, sarà equiparato all’accettazione della cessione del credito da parte del debitore ceduto.
Esiste una categoria di crediti slegata dalla normativa che abbiamo citato, per la quale è in vigore una regolamentazione speciale (articoli 69 e 70, r. d. 2440/1923). Questa prevede una procedura formale destinata ai crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione. Cosa si fa in questo caso? Se vengono ceduti, venditore e acquirente dovranno predisporre degli atti di cessione separati in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata.
I crediti IRES (imposta sul reddito delle società) da riscattare, invece, possono essere trasferiti attraverso una procedura più snella prevista dall’art. 43-ter D.P.R. n. 244/1923.
Anche il credito IVA, infine, è regolamentato da una procedura distinta. Può essere ceduto solo quello emerso dalla dichiarazione annuale per il quale è già stato chiesto il rimborso.
Il contratto di cessione dovrà:
Speriamo di averti chiarito le idee sulla cessione dei crediti di un’azienda. Se hai delle domande o hai bisogno di una consulenza più approfondita contattaci adesso.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…