Il settore della vendita aziende agricole riscuote un certo successo. Cresce l’interesse dei consumatori verso prodotti sani, italiani e sempre più spesso a km 0. Il mutuo agrario, inoltre, è un incentivo interessante per aziende e coltivatori diretti che vogliono rilevare società già attive nel mercato di riferimento. Di cosa si tratta nello specifico?
È un tipo di finanziamento studiato ad hoc per chi si occupa di agricoltura, allevamento, agroindustria e agriturismo. La somma ottenibile è destinata all’acquisto o alla ristrutturazione di immobili, nonché al rinnovamento o ripristino di mezzi e macchinari funzionali all’impresa. Chi vuole acquisire un’azienda agricola in vendita, quindi, può provare ad accedere al prestito per acquistare i locali o ammortizzare eventuali costi di ristrutturazione.
Chiamato prestito o mutuo agrario, ha lo scopo di aiutare chi lo riceve a potenziare il proprio business nel settore dell’agricoltura. Come anticipato, potrà essere usato per:
La risorsa economica andrà impiegata solo per qualcosa che genera valore per l’attività agricola.
Possono presentare la domanda i coltivatori diretti o i titolari di un’azienda agricola di qualsiasi forma giuridica. Gli imprenditori interessati alla vendita aziende agricole, se possiedono i requisiti, ci chiedono sempre assistenza per eseguire la richiesta del prestito agrario.
Il finanziamento è previsto solo da alcuni istituti di credito. Ecco i maggiori:
Le caratteristiche di questo tipo di finanziamento sono abbastanza simili a quelle dei mutui tradizionali. La somma richiesta sarà restituibile tramite rate mensili, trimestrali o semestrali, in base agli accordi con il beneficiario. Andrà stabilito il tipo di tasso di interesse (fisso o variabile) e la durata del mutuo.
Quest’ultima, se standard, va dai 6 ai 20 anni ma sono possibili delle agevolazioni per i giovani che hanno meno di 40 anni (pagamento del mutuo fino a trent’anni).
Chi possiede già un’impresa agricola, se lo desidera, può richiedere anche una parte della somma in contanti.
Così come avviene per i prestiti ordinari, anche per quelli agrari vengono richieste delle garanzie ai beneficiari. In genere si tratta dell’ipoteca sul terreno o sull’immobile (solo la parte in uso per l’attività).
Esistono, poi, altre forme di caparra:
Le garanzie servono a tutelare la banca da un eventuale fallimento dell’impresa o dal mancato pagamento delle rate. La loro tipologia sarà stabilita al momento della stipula del contratto.
Chiamaci o scrivici una mail se vuoi saperne di più sulla vendita aziende agricole e sul prestito agrario. Ti risponderemo in tempi brevi.
Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…
Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…
La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…
Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…
La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…
Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…