Categorie: Impresa

Vendita società e normativa antielusione

Risparmiare sulle tasse è l’obiettivo di tutti, imprenditori e non, e le autorità sanno bene che spesso si è disposti ad agire in maniera “anomala” per evitare di sborsare troppo. Anche nell’ambito della vendita società esiste una normativa antielusione dedicata.

Prima di scoprire qual è ci soffermiamo un attimo sul significato di elusione fiscale. Quest’ultima identifica, in genere, una serie di comportamenti irregolari eseguiti per ottenere un vantaggio fiscale. Il contribuente, in pratica, fa il possibile per ridurre l’onere tributario ma senza violare alcuna forma. L’elusione fiscale, infatti, non corrisponde all’evasione fiscale. Chi la pratica agisce con astuzia attraverso negozi giuridici o contratti, combinati in maniera strategica fra loro con l’obiettivo di corrispondere di meno o evitare direttamente il pagamento dell’imposta.

Vendita società ed elusione

La cessione d’azienda, in effetti, è un negozio giuridico che si offre perfettamente all’esecuzione, da parte dei contribuenti, di operazioni che hanno come scopo un illecito risparmio d’imposta. L’elusione delle norme tributarie, in questo caso, viene combattuta con una normativa specifica. L’articolo più rappresentativo, di portata generale, relativo all’imposizione diretta, è il 37- bis (Disposizioni antielusive), introdotto a sua volta dall’articolo 7 del D.Lgs. 8 ottobre 1997, n. 358, chiamato “Riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta di partecipazioni”. Per approfondire il decreto clicca qui.

Imposte dirette e indirette

Trasferire un’impresa significa fare una scelta contrattuale non sempre conveniente per il contribuente. Se parliamo di imposte indirette non ci sono vantaggi né per chi vende né per chi compra; riguardo le imposte dirette, invece, il cedente potrebbe avere maggiori benefici scegliendo altre vie per l’eventuale vendita delle azioni societarie. La vendita può avvenire, quindi, per quanto riguarda le imposte dirette, seguendo modalità diverse e cercando di favorire il contribuente con riferimento alla sua pianificazione fiscale.

Venditore e investitore, se guidati da professionisti specializzati in compravendita aziendale, potranno decidere di procedere in modo differente sulla base dei vantaggi ottenibili. Ovviamente si dovrà far attenzione alle norme applicabili in termini di accertamento e verifica e in materia di elusione.

Come anticipato, avrai bisogno di un esperto in cessione d’azienda e quote societarie che sappia consigliarti la strada da seguire. Se desideri maggiori informazioni in merito saremo lieti di dartele. Contatta uno dei nostri consulenti.

Grazie per la fiducia!
Redazione

Gli ultimi articoli

Investire nelle PMI italiane: opportunità e strategie per l’acquisizione di aziende avviate

Il tessuto economico italiano è da sempre fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole e medie…

% giorni fa

Guida completa per vendere un’azienda: come massimizzare il prezzo di vendita

Vendere la propria azienda è una decisione importante che richiede una preparazione accurata per massimizzare…

% giorni fa

L’impatto della fiscalità sulla vendita di un’impresa: guida completa

La vendita di un’impresa è un momento cruciale per ogni imprenditore, non solo per le…

% giorni fa

Le migliori strategie per la ricerca di finanziatori internazionali

Nel mondo degli affari, trovare finanziamenti adeguati rappresenta spesso una delle sfide principali per startup…

% giorni fa

Guida alla protezione dei dipendenti durante la vendita di un’azienda

La vendita di un'azienda rappresenta un momento critico non solo per i proprietari e gli…

% giorni fa

Come identificare e ridurre i rischi nella vendita di un’azienda

Vendere un'azienda rappresenta una tappa cruciale nella vita di un imprenditore. Si tratta di un…

% giorni fa